HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera,14 novembre: Metodologie artistiche in campo sociale

13/11/2018

Mercoledì 14 novembre la cooperativa sociale il Sicomoro, con il Dipartimento Dicem dell’Università di Basilicata, proverà a fare il punto sulle metodologie artistiche in campo sociale. È l'ultima tappa del percorso che ha impegnato la cooperativa con il supporto del Dipartimento per tutto il 2018, insieme a numerosi partner nazionali e internazionali, nella sperimentazione di Silent Academy, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, coprodotto da il Sicomoro e Fondazione Matera Basilicata 2019, che sarà inaugurato nel gennaio del prossimo anno. Un modello, quello della Silent Academy, che mercoledì sarà a confronto con le altre sperimentazioni in corso nel contesto europeo che provano a tenere insieme arte contemporanea e integrazione sociale.

LA SILENT ACADEMY
La “Silent Academy” prova a ridare voce alle competenze dei migranti, spesso silenziate dai sistemi di accoglienza standardizzati che spesso azzerano le storie professionali e accademiche maturate nei paesi di origine. Al centro della Silent Academy ci sono le competenze artigianali di cui spesso i migranti sono portatori, il lavoro lento delle mani, il linguaggio silenzioso del faber, che possono diventare occasione di crescita e sviluppo per le comunità accoglienti. In questo processo di riconoscimento e contaminazione diventa essenziale il ruolo dell’artista. Il lavoro silenzioso dei maestri migranti, grazie all’arte, parla alla città e si proietta nel futuro per diventare esso stesso parte integrante dell’identità comune.

IL CONVEGNO
Tra i partecipanti al convegno anche Fonkeu e Niklas Tije-Dra, della Silent University di Ruhr, esperienza citata nel dossier di candidatura di Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019 e riferimento molto forte anche il progetto Silent Academy.
Durante il convegno saranno indagate le molteplici e distinte modalità attraverso le quali può manifestarsi il radicamento dei migranti nei luoghi di accoglienza e tra le comunità ospitanti.
Le forme dell’interazione interculturale sul piano pragmatico e le connessioni possibili con le “alterità”.
E, infine, i modi immaginabili o tangibili di territorializzazione.
Il Convegno intende fornire un contributo di riflessione su tali questioni: da un lato, esamina in termini più generali e da differenti prospettive disciplinari il fenomeno migratorio che caratterizza oggi il nostro Paese; dall’altro e in termini più specifici, presenta alcune esperienze europee nel campo dell’accoglienza, inclusione e integrazione di migranti e rifugiati. Il focus sarà posto, quindi, sulle progettualità impegnate nella trasmissione reciproca delle competenze scientifiche o dei saper fare artigianali, mediante il coinvolgimento e la sperimentazione di pratiche in ambito artistico e del patrimonio culturale, e con un riferimento specifico ai casi della Silent University Ruhr di Mülheim e della Silent Academy di Matera 2019 coprodotta dalla coop. soc. Il Sicomoro.

IL PROGRAMMA
Ore 9.30-10.30
Apertura del Convegno e saluti istituzionali
Marilena Antonicelli, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Matera
Don Pino Caiazzo, Arcivescovo di Matera
Salvatore Adduce, Presidente Fondazione Matera Basilicata 2019
Pino Bruno, Presidente Confcooperative di Basilicata
Ferdinando Felice Mirizzi, Direttore del DICEM- Università della Basilicata
Luigi Stanzione, DiCEM - Università della Basilicata
Ore 10.30-11.10
Presentazione del progetto Silent Academy
Michele Plati, Presidente Coop. Soc. Il Sicomoro
Stefania Dubla, Silent Academy Il Sicomoro

Ore 11.10-11.30
Pausa caffè
Ore 11.30-13.30:
I° Tavola rotonda
Migranti portatori di talenti: spunti di riflessione prodotti in ambito universitario
Coordina: Piergiuseppe Pontrandolfi, DiCEM- Università degli studi della Basilicata
Intervengono: Carlo Brusa, Università del Piemonte Orientale; Giovanni De Vita, Università degli studi di Cassino; Fabiana Sciarelli, Università Orientale di Napoli

Ore 13.30-15.00
Pausa pranzo
Ore 15.00-17.00
II° Tavola rotonda
Prendersi cura delle comunità: pratiche artistiche per l’inclusione sociale
Coordina: Renato Quaglia (FOQUS, direttore artistico Silent Academy 2019)
Intervengono: Arianne Bieou, Cultural Area Fondazione Matera-Basilicata 2019; Justin Fonkeu e Niklas Tije-Dra, Silent University Ruhr; Sandra Ferracuti, Linden Museum di Stoccarda; Anna Mattirolo, Scuderie del Quirinale; Lindo Monaco, Diocesi di Matera-Irsina; Raffaele Pentasuglia, maestro cartapestaio

Ore 17.00-17.30
Pausa caffè
Ore 17.30-18.00
Intervento conclusivo
Giampaolo D’Andrea, Assessore Cultura e Innovazione del Comune di Matera
Ore 18.00-18.30
Azione teatrale “Yeso Tang”
Una produzione IAC – Centro Arti Integrate, diretta da Andrea Santantonio e con Alì Sohna
Aperitivo e saluti





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo