HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Lagonegro manifestazioni in onore della poetessa Donata Doni

6/11/2018

Il 22-23-24 Novembre 2018 a Lagonegro partiranno una tre giorni di iniziative dedicate alla cultura in onore di Donata Doni poetessa nata a Lagonegro proprio il 24 novembre del 1913 contro la violenza di genere. Promotrice delle iniziative la presidente del Salotto letterario Donata Doni prof.ssa AGNESE BELARDI con il patrocino dell’Amministrazione comunale, la Fondazione Marco Tullio Cicerone, la PARROCHIA Tursi-Lagonegro in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado e con l’ospitalità del Monna Lisa Museum a Palazzo Corrado.
Il 22 novembre presso il centro sociale dirigenti i scolastici proff. Pongitore, Santarsiero, Oddato i docenti, studenti e ospiti specializzati quali la psicologa Nicoletta Labanca, criminologa Raffaella Grisolia,l’ assistente sociale Simona Amoruso affronteranno il tema “Educare e rieducare ai sentimenti” contro ogni forma di violenza e in particolare sulle donne .La scuola dice “NO” attraverso una serie di performance artistiche e lettura di testi poetici. Perché la poesia non può e non deve morire. Riteniamo infatti doveroso spiegare-riferisce -la presidente del salotto letterario Belardi- ai giovani l’importanza della memoria e del passato, lasciando traccia di persone che sono state importanti per la nostra comunità attraverso il ricordo della parola, della voce poetica della poetessa nata a Lagonegro, Donata Doni a cui sarà intitolata una strada e della scrittrice Angela Ferrara di Cersosimo vittima di femminicidio. Un’occasione propizia per la valorizzazione del mondo femminile, e per la sensibilizzazione alla non violenza, ecco perché questa manifestazione arricchita da una mostra è uno sguardo sulla figura della donna nella società del passato e in quella attuale, attraverso la poesia, l’arte, la canzone e la drammatizzazione.

La giornata del 23 novembre si svolgerà presso il palazzo Corrado, aprirà con una esposizione di quadri, il taglio del nastro alle ore 17.00 “LA CLASSICITA’ e L’Amore “omaggio alla donna dell’architetto PIETRO SEMERARO. Interverranno il dott. Pasquale Mitidieri sindaco di Lagonegro e numerosi ospiti del mondo dell’arte. Un’ occasione per valorizzare le donne, una mostra rivolta al mondo femminile, non sempre apprezzato anzi molto spesso finito nell’oblio. Semeraro ha voluto attraverso la personale rappresentare e omaggiare la donna partendo dalla storia dell’arte da Artemisia fino alla Gioconda. Ancora un omaggio alla poetessa Donata Doni ( prima poetessa e scrittrice del lagonegrese nata a Lagonegro nel 1913) attraverso “ microfono aperto” e il reading di poesie, coordinato dalla professoressa Ione Garrammone e Lucia Viceconti-Coringrato con autori vari provenienti da molte regioni italiane.
Il giardino Corrado si colorerà attraverso gli allestimenti di pannelli e tantissimi ombrelli colorati a cura dei volontari del Salotto letterario Donata Doni.
Il pomeriggio del 23 novembre dalle ore 17.00 le associazioni del lagonegrese e delle regioni limitrofe , il movimento “Se non ora quando”, le istituzioni daranno voce ai poeti. Voci che partono da lontano la poesia sarà attraversata dalla storia della letteratura dal 1200 a Jacques Prevertv e ci saranno una serie di rime e versi cortesi a intrattenere il pubblico. Grandi e piccoli, anziani e giovani, uomini e donne insieme a tenere alto il valore della parola e anche dell’arte . A seguire la lettura della Silloge Bruciare la sete del giovane studente Lorenzo Pataro che scrive dell’amore che per un adolescente viene visto come fuoco che brucia i sensi, assenza, solitudine egoismo ma anche amore tenero , ingenuo e felice. Abbracciamoci nel ballo del Sirtaki con la scuola del maestro Gianni Mazzillo , un ballo di amicizia e d’amore fatto di abbracci e tenerezza. Alla fine della manifestazione contaminazione e condivisione tra poeti, lettori e ospiti
degustazione di tisane calde e pasticcini.
Il 24 novembre CERIMONIA DI CONSEGNA PREMIO DONATA DONI VI° edizione presso la CHIESA DEL CARMINE ore 18.00, preceduto dalla santa messa in suffragio delle poetesse Doni e Ferrara.
I premiati 2018 sono Antonio Arenella( chirurgo-scrittore), Eva Immediato( attrice-regista), Angela Ferrara (poetessa-cantante)ritira il sindaco di Cersosimo Armando Loprete,Oreste Roberto Lanza(giornalista) e Gianpaolo Mastropasqua(Psichiatra-poeta-musicista).L’artista Davila Ciancia ha realizzato i premi per il 2018.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo