HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

ASP: continuano sul territorio gli appuntamenti di 'Caffè Teseo'

5/11/2018

Lo scorso 31 Ottobre, presso l’ISIS “N. Miraglia” di Lauria, è stato presentato il progetto "Caffè Teseo" promosso dall’UOSD SPARS e dal Centro di Salute Mentale di Potenza e il cortometraggio “La Giostra”, nato da un’idea di Alfonsina Guarino (direttore del CSM di Lauria) e di Ulderico Pesce.
Dopo i saluti del Dirigente scolastico Natale Straface e i saluti del Sindaco di Lauria Angelo Lamboglia, il Commissario dell’Azienda Sanitaria ASP di Potenz, Giovanni Chiarelli, ha illustrato le attività e i progetti delle strutture territoriali e ospedaliere del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP e sottolineato come queste rispondano, in modo mirato e funzionale, ai bisogni sia delle persone con disagio psichico che dei loro nuclei familiari operando un notevole miglioramento della loro qualità di vita. In quest’ottica è stato pensato e attuato il progetto Caffè Teseo le cui modalità e finalità sono state presentate dal Direttore del Dipartimento Salute Mentale dell’ASP, Pietro Fundone; la dr.ssa Alfonsina Guarino Direttore del Centro di Salute Mentale ASP di Lauria, ha illustrato le molteplici attività svolte del Centro Salute Mentale di Lauria che, recentemente ha avuto il riconoscimento dall’Associazione Nazionale ONDA quale Centro di Riferimento per la Cura della Depressione in Gravidanza e nel Post-Parto e il cortometraggio “La Giostra” un docu-film sulla salute mentale presentato alla XVIII edizione del Lucania Film Festival di Marconia di Pisticci.
Su contenuti e obiettivi di Caffè Teseo si sono soffermati gli ideatori del progetto dott. Andrea Barra Dirigente Psichiatra - Psicoterapeuta, Responsabile UOSD SPARS -DSM e il dott. Giovanni Razza Dirigente Psicologo- Psicoterapeuta UOSD SPARS - CSM di Potenza.
Alla realizzazione dell’iniziativa hanno collaborato tutti gli operatori dei Centri di Salute Mentale, dei Servizi di Prevenzione Diagnosi e Cura e delle Strutture Residenziali Psichiatriche dell’ASP di Potenza. La presentazione delle attività e del docu-film è stata inframezzata da brani musicali eseguiti al pianoforte dal maestro Ferdinando Pignotti e dalla lettura di poesie di Alda Merini da parte dell’attore teatrale Ulderico Pesce.
Oggi, lunedì 5 novembre, con inizio alle ore 17:30, è in programma un nuovo appuntamento per “Caffè Teseo”, con il racconto dell'esperienza laboratoriale "Scrivere per guardarsi dentro", a cura della Casa Famiglia Ophelia - Comunità Alloggio "Il Sollievo", in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale - CSM di Potenza. L’evento si svolgerà presso il Dipartimento di Salute Mentale ASP, in via della Fisica 18/A, Potenza.

Il progetto ASP "Caffè Teseo", nato con l’obiettivo di rispondere in modo mirato e funzionale ai bisogni sia delle persone con disagio psichico che dei loro nuclei familiari nella prospettiva di un miglioramento della rispettiva qualità di vita, ha in agenda altri grandi appuntamenti che saranno presentati nelle prossime settimane.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo