|
Onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana al presidente FIDAS |
---|
30/10/2018 | Con decreto 2 Giugno 2018 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito le Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e il 29 Ottobre 2018 si è tenuta presso l’Auditorium “Gervasio” di Matera la cerimonia di consegna ai cittadini illustri Lucani, tra cui il Cavaliere Geom.Francesco Salvatore, alla presenza di sua Eccellenza il prefetto Antonella Bellomo. Orgoglio per Fidas Basilicata poiché Salvatore, attualmente Presidente Fidas Matera, una delle sezioni più grandi e attive della Regione, è un volontario da oltre 25 anni e con varie cariche ha contribuito alla crescita dell’Associazione di donatori di sangue lucana in maniera importante. Classe ’74 a soli 22 anni è entrato a far parte di Fidas Basilicata, e già nel 1996 ha ricoperto il ruolo di Coordinatore Giovani. Innovatore e promotore della cultura del dono, ha portato avanti con passione la missione del volontariato, promuovendo progetti di integrazione sociale, social partnership sportive e collaborazioni con le diverse realtà del volontariato e dell’associazionismo culturale del territorio. Dopo 10 anni è diventato Presidente Regionale Fidas Basilicata sino al 2009 e ha ricoperto anche l’incarico di membro del Comitato di Garanzia in rappresentanza del Volontariato nel Progetto “Cittadinanza Solidale” del Comune di Matera. A luglio del 2008 è nata l’idea di Matera Capitale della Cultura Europea 2019, di cui Francesco Salvatore è stato il più fervido sostenitore e, nel Gennaio del 2010, ha firmato insieme ad altri 6 amici l’atto costitutivo dell’Associazione Culturale Matera 2019 di cui è stato Presidente e Rappresentante Legale. Contestualmente ricopre il ruolo di Presidente di Fidas Matera, attualmente ancora in carica, con delega al Coordinamento della Conferenza dei Presidenti di Fidas Basilicata. Nel Gennaio del 2011 su invito dell’allora Presidente della Regione Basilicata Dott. Vito De Filippo è entrato a far parte del Comitato Scientifico del Comitato Matera 2019 e ne ha fatto parte fino alla trasformazione in Fondazione Matera – Basilicata 2019. Nel dicembre 2017 l’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) gli ha conferito la “Menzione Speciale” al Premio Unpli Basilicata XVI Edizione “per l’impegno sociale e l’amore viscerale per le bellezze della Basilicata e per essere stato tra i primi sostenitori del Progetto Matera 2019”. Con emozione lo stesso Salvatore dopo la cerimonia ha dichiarato “che l’assegnazione dell’Onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana è stata una sorpresa inaspettata e graditissima, sicuramente l’impegno sociale soprattutto in Fidas e le energie spese per sostenere Matera come Capitale Europea della Cultura 2019 sono stati il volano per la nomina”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|