HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cardiochirurgia “San Carlo”: più che dimezzato il tasso di mortalità

29/10/2018

Dal 2016, ultimo anno di rilevazione dei dati del Programma Nazionale Esiti (PNE), al 2018, la mortalità per by-pass aortocoronarico presso la U.O.C. di Cardiochirurgia dell’A.O.R. “San Carlo”, è passata dal 6.37% al 3%, in linea con il dato nazionale (2.15%), mentre la mortalità per gli interventi sulle valvole cardiache è passata dal 6.72% al 1.24%, ben al di sotto, quindi, della media nazionale (2.66%). Tali dati, peraltro, comprendono anche gli interventi effettuati in emergenza, senza i quali la mortalità corretta risulterebbe rispettivamente dello 0.95% per i by-pass e dello 0.56% per interventi valvolari. A questo va aggiunto un significativo incremento dei volumi chirurgici passati dai circa 200 interventi del 2016 agli attuali 350. Questo incremento delle attività sta portando ad una riduzione della mobilità passiva e ad un aumento dei pazienti che da fuori regione scelgono di operarsi presso la Cardiochirurgia del “San Carlo”. Il tasso di attrazione è infatti passato dal 13.72% del 2016 all’attuale 15.73%. Questo dato significativo è da attribuire all’arrivo del dottor Giampaolo Luzi (direttore della U.O.C. di Cardiochirurgia da gennaio 2017) che ha introdotto tecniche operatorie innovative e mini-invasive che hanno consentito il miglioramento degli esiti in termini di mortalità, di riduzione dei tempi e costi di degenza, di una più rapida ripresa funzionale e, non da ultimo, di un miglior impatto estetico legato all’assenza della sternotomia e della relativa cicatrice visibile sul petto dei pazienti.
“È doveroso riportare questi dati per due motivi”, ha dichiarato il commissario dell’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo”, il dottor Rocco Maglietta. “Il primo è quello di informare i pazienti lucani dell’eccellente livello raggiunto negli ultimi due anni dalla nostra Cardiochirurgia dopo i problemi che hanno interessato il reparto. Il secondo motivo, invece riguarda le affermazioni del senatore del Movimento 5 stelle, Arnaldo Lomuti, che, in una lettera a sua firma pubblicata il 28 ottobre 2018 su La Gazzetta di Basilicata, parla di tassi di mortalità doppi rispetto alla media italiana”. “Senza voler assolutamente polemizzare - prosegue Maglietta - è giusto informare i cittadini-utenti che i dati a cui fa riferimento il senatore Lomuti sono evidentemente relativi al periodo 2014-2016, anni in cui il reparto subì uno stop sia operativo sia gestionale. Va inoltre sottolineato che la comparazione con i dati nazionali non tiene conto del fatto che la nostra Azienda, unico Dea di secondo livello regionale, accoglie e gestisce presso la Cardiochirurgia tutte le emergenze urgenze e pazienti di qualsiasi età e condizione clinica”, ha concluso Maglietta.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo