HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Seconda giornata della “Festa del libro” nella scuola di San Fele

27/10/2018

Giovedì 25 ottobre, alle 9,30, nel plesso scolastico di San Fele, riprende “Libriamoci”, la Festa del libro che ha per tema “la libertà”.
Il salone d’ingresso, il palco,i cartelloni e le scritte accolgono gli alunni con i genitori di San Fele, Ruvo e Rapone. Emozionati i ragazzi ripassano i testi che tra poco leggeranno. Le docenti che dall’inizio del mese con loro hanno letto brani,confrontato la parola scritta con la loro vita, preparato cartelloni, li rassicurano. Ospite d’onore la dirigente scolastica reggente dell’Istituto Comprensivo di Atella, la professoressa Antonella Ruggeri.Legge uno stralcio della vita di Don Milani, il prete di Barbiana, che fino all’ultimo istante della sua giovane vita ha insegnato ai suoi amati ultimi, quelli che è riuscito a strappare alla fatica dei campi, “il potere della parola che rende liberi”.
Il brano è tratto da “ Io dico no” di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi. Don Milani si confronta duramente con il padre di un adolescente che lavora nei campi dodici ore al giorno e “serve” alla famiglia e per questo non può frequentare la scuola del prete.La preside Ruggeri incoraggia i ragazzi a leggere perché “ Il libro è un compagno di vita, rende liberi perché l’ignoranza è il terreno fertile su cui lavorano i più forti. La cultura taglia i muri.” E conclude “Ringrazio tutti voi per questa giornata e in particolare le docenti Maddalena Girardi e Sabrina Fezzuoglio che con le insegnanti appassionate delle tre scuole e i loro alunni hanno voluto dedicare due giornate al libro e alla lettura.”
Il sindaco di San Fele Donato Sperduto in un breve intervento ribadisce che è sempre stato convinto che i libri cambiano la vita e con il sindaco di Ruvo del Monte Michele Metallo e la sindaca di Rapone Felicetta Lorenzo partecipano alla giornata e incontrano la dirigente scolastica per migliorare la funzionalità delle tre scuole che da quest’anno dipendono dall’Istituto Comprensivo di Atella.


Le classi quarta e quinta di Rapone, guidate dall’insegnante Nunzia De Luca cominciano presentando“ Prestami le ali” di Igiaba Scego,con illustrazioni di Fabio Visentin. E’ la storia vera di Clara, una rinoceronte indiana. Il suo padrone l’ha mostrata nelle principali città d’Europa come un fenomeno da baraccone. Con Clara incontriamo un gatto pittore, una bambina ebrea e un bambino africano, che aiuteranno il rinoceronte a ritrovare la sua libertà.
Salgono poi sul palco le prime medie di Rapone e San Fele che, sempre dal libro di Aristarco, presentano prima il discorso di Martin Luther King a Washington il 28 agosto del 1963. ” I have a dream…. Io ho un sogno, che un giorno sulle rosse colline della Georgia i figli di coloro che un tempo furono schiavi e i figli di coloro che un tempo possedettero schiavi, sapranno sedere insieme al tavolo della fratellanza.”
Tocca poi a Socrate che, prima di uccidersi con la cicuta per non rinnegare i suoi principi, afferma “E dovete sperare bene anche voi, o giudici, dinanzi alla morte e credere fermamente che a colui che è buono non può accadere nulla di male, né da vivo né da morto, e che gli Dei si prenderanno cura della sua sorte”.
Le due prime chiudono con il discorso di Malala, la giovane pakistana, che i talebani volevano uccidere perché è una donna che andava a scuola. Malala all’assemblea dell’Onu afferma “Cari amici, il 9 ottobre 2012, i talebani mi hanno sparato sul lato sinistro della fronte. Hanno sparato ai miei amici, anche. Pensavano che i proiettili ci avrebbero messi a tacere, ma hanno fallito…Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. L’istruzione è l’unica soluzione. L’istruzione è la prima cosa. Grazie”.
La seconda media di San Fele da “La libertà raccontata ai ragazzi e alle ragazze” di Ludovica e Pierfranco Pellizzetti con Filippo Cristini, Manifesto libri, presentano un brano che insegna a non farsi condizionare dalla televisione e dalla pubblicità. I ragazzi ricordano che “ Per essere liberi non basta non avere un padrone: occorre essere autonomi e indipendenti; rispettare gli spazi e i diritti degli altri, partecipare attivamente alla vita comune, leggere le informazioni e gli eventi con un proprio spirito critico. Libertà significa fare consapevolmente le proprie scelte.” E concludono recitando la poesia di Trilussa “ Grillo e lo zoppo”.
La terza media di Ruvo con il libro di Anna Vivarelli “ Io e gli altri”, il Battello a vapore “ si sono posti queste domande:” Perché esiste la guerra? Dove finisce la mia libertà e inizia quella degli altri? Come nascono gli stati nazionali? Cosa vuol dire “democrazia”? Perché ogni tanto ci si sente diversi dagli altri? E come si può fare per essere tolleranti e costruire un dialogo con chi ci sta accanto? “

Mi viene chiesto di chiudere la festa come presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza e leggo da “ Le mie fiabe africane” di Nelson Mandela, Universale Economica Feltrinelli, “ Il canto incantato dell’uccello magico” che distrugge i raccolti e affama il villaggio. L’uccello magico vince i giovani forti e gli anziani saggi ma nulla può contro i bambini che “ sono gli unici a saper ascoltare e ad avere gli occhi limpidi” .
Grazie alunni e docenti di San Fele, Ruvo e Rapone per queste due giornate di letture e libertà.

Bella 27 ottobre 2018 Mario Coviello




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo