|
A Brindisi Montagna le ‘Giornate medioevali alla corte di Guidone’ |
---|
26/10/2018 | Al via domani, sabato 27 ottobre, a Brindisi Montagna il consueto appuntamento con le “Giornate medioevali alla corte di Guidone”. Per due giorni sarà possibile compiere un vero e proprio salto indietro nel tempo, assistendo a spettacoli di giullari e cortei di nobili, e girovagando tra il mercatino con antichi manufatti e locande con piatti della tradizione. In occasione del ventennale dell’iniziativa, organizzata della locale Pro loco e dell’Amministrazione comunale, sarà aperto al pubblico anche il castello Fittipaldi Antinori riaperto nelle scorse settimane dopo i lavori di restauro. La manifestazione avrà inizio domani alle 11 con l’apertura del mercato medievale. A seguire scuola di falconeria e giochi saranno organizzati per i più piccoli. L’animazione con gli artisti di strada proseguirà poi per tutto il pomeriggio lungo le vie del borgo. Alle 13 apertura degli stand gastronomici, un concerto di arpa e voce a partire dalle 16 animerà la chiesa “San Nicola vescovo” sino alle 19. Alle 17 e 30 sarà aperto un laboratorio per la preparazione del miele, alle 20 uno spettacolo in rima e, per concludere, si svolgerà in piazza un concerto di musica medioevale. Domenica il mercatino ed il castello saranno aperti a partire dalle 10. Spettacoli di magia, esibizioni di funamboli, falconieri e acrobati animeranno la giornata sino a primo pomeriggio. Parte centrale della mattinata sarà dedicata al convegno dal titolo“ Vent’anni di giornate medievali”. Dopo l’apertura delle locande per la degustazione dei prodotti tipici del territorio, a partire dalle 15 tanti artisti animeranno il borgo prima del tradizionale corteo storico di nobili, armigeri musici e giullari dal castello per le vie del borgo che partirà alle ore 18 per raggiungere la piazza del paese per la cerimonia di investitura di Guidone de Foresta a “Primus Dominus Brundusii de Montanea et Ansiae”. La manifestazione si concluderà con il concerto de “I Rota Temporis” con danze, spettacoli di fuoco e trampolieri. “La ventesima edizione delle giornate medioevali - ha precisato il vice sindaco Gerardo Larocca - è resa ancora più importante dalla storica riapertura del castello che sarà al centro delle attività spettacolari di questa edizione. Era il 1999 anno quando con gli altri giovani soci della pro loco sognavamo questo straordinario giorno”. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Pro Loco, Rocco Allegretti, che si è detto “fiero di rappresentare un meraviglioso gruppo di lavoro che ha messo in piedi un programma meraviglioso che renderà indimenticabile questa due giorni dove il turista sarà immerso in una magica atmosfera medioevale”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|