|
L’UNITRE di Senise ha ricordato Filomena Totaro |
---|
22/10/2018 | L’Università della terza età, che da circa quindici anni sta operando sul territorio con sua la missione di promozione dell’uomo e divulgazione della cultura, ha ricordato la presidente Filomena Totaro scomparsa due anni fa. L’evento, che ha coinciso con l’apertura del nuovo anno accademico, è stato realizzato partendo da un’idea del prof. Filippo Gazzaneo e con la collaborazione del “ Balletto Lucano” diretto da Loredana Calabrese. Sullo scenario naturale di Largo Rosario e alla presenza di un attento pubblico, si sono esibiti i ragazzi del Balletto Lucano che hanno portato in scena la storia di DEMETRA, di una donna che rappresenta la Madre Terra che dà la lingua del corpo e la parola.”. Partendo da un lavoro laboratoriale con i ragazzi – spiega la Calabrese – abbiamo analizzato la storia e i vari concetti della vicenda. Una storia abbastanza avvincente con un filo conduttore che ha coinvolto le ragazze del balletto lucano”. L’iniziativa ha visto l’intervento della presidente dell’Unitre Isabella Castronuovo e le conclusioni della serata sono state affidate a Filippo Gazzaneo .
“Il significato vero di questa sera- ha detto- è questa piazza che ha una storia, come tutte le piazze delle nostre comunità e che tentano di vivere nello stare insieme e nel trasformarsi in AGORA’. Sono luoghi che hanno segnato per anni la nostra vita quotidiana. E’ questo il significato della terra. E’ questo il significato di DEMETRA. La terra che abbiamo sotto di noi che ci offre solidità, certezza di essere qui e di esserci sapendo che questo è il nostro modo di vita, arricchito di relazioni umane. Questo ragionamento è legato a Filomena, una donna di questa terra, perché c’è questo attaccamento, questo sentirsi all’interno di una terra, questo farsi terra, questo farsi territorio, questo farsi umano che ci colma del bisogno di umanità che spesso dimentichiamo. Io credo che tutto questo Filomena lo rappresentasse. La cosa più importante è questa rete di relazioni umane. Credo che sia questo il modo per ricordare Filomena e con lei ricordiamo il nostro mondo, i nostri ricordi, il nostro presente ma anche il nostro futuro”.
Vincenzo Terracina
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|