HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

20^ Sagra della Castagna a Trecchina 20-21, 27-28 ottobre

19/10/2018

La Sagra della Castagna di Trecchina celebra il 20mo anniversario con una manifestazione che si snoda negli ultimi week end di ottobre. L’evento, che ospita ogni anno migliaia di visitatori offre quintali di ricercati frutti, provenienti dai boschi dello storico borgo – meta di un turismo all’aria aperta.
L’iniziativa oltre a promuovere la naturale vocazione del territorio nei riguardi del castagno, esalta le risorse paesaggistiche dell’hinterland tra il Tirreno e il Sirino.
“Regina” incontrastata dell’autunno trecchinese, la castagna, viene apparecchiata in piazza sotto forma di dolci, liquori, miele, gelati, birra, pasta, pane ecc. In rassegna numerosi stand agroalimentari allestiti, per l’occasione, nella villa comunale con mostre d’arte e artigianato lucano.
Il programma della “festa” prevede escursioni nei boschi del paese. Il via sabato 20, alle ore 14,00, con la degustazione di scoppiettanti caldarroste, la visita all’esposizione di prodotti tipici, animazione musicale e spettacoli di magia per i più piccoli. Domenica 21, in mattinata, apertura degli stand e nel pomeriggio performances musicali di artisti locali.
Dal 22 al 26 ottobre attività sportiva di Orienteering, riservata alle scolaresche.
Sabato 27 e Domenica 28 replica e gran finale con gruppi folcloristici e castagne arrostite.
Il tradizionale appuntamento - organizzato dall’Associazione Amici della Castagna (presieduta da Domenico Cresci - si svolge con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Trecchina, Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, la Regione Basilicata, la Provincia di Potenza, le Associazioni “Alla Corte del Duca Vitale” e “Pietrasassosport ASD”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo