HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Distrofie muscolari venerdi convegno a Potenza

17/10/2018

Venerdì prossimo autorevoli esperti e specialisti si confronteranno sul tema nel corso di un evento organizzato dal Dipartimento regionale alle Politiche della Persona

Fare il punto sulle distrofie muscolari di Duchenne e Becker in Basilicata affrontando problematiche cliniche e sociali. E’ l’obiettivo di un convegno in programma per venerdì 19 ottobre prossimo, presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata a Potenza, con inizio alle ore 8,30. L’evento, fortemente voluto dalla vicepresidente della Regione Basilicata e assessore alle politiche della persona, Flavia Franconi, è organizzato dal Centro di Coordinamento Regionale delle Malattie Rare.
Le Distrofe Muscolari di Duchenne e Becker sono malattie rare a trasmissione recessiva legate al cromosoma X. Esse sono caratterizzate dall’assenza, carenza o alterazione di una proteina chiamata distrofna. Ciò porta a degenerazione del tessuto muscolare scheletrico, liscio e cardiaco e alla progressiva perdita di forza e delle abilità motorie, fino alla perdita dell’autonomia.
Il convegno, a cui partecipano autorevoli esponenti della ricerca scientifica e delle sanità, si propone di offrire un quadro esaustivo delle conoscenze di base circa eziologia e patogenesi, oltre che sui migliori standard di cura.
Nel corso del convegno sarà presentato il Presidio di Rete per la Duchenne e Becker, istituito in Basilicata nel 2017 e il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale che comprende tutti gli aspetti finalizzati alla tutela dei pazienti. Tali aspetti, che vedono il coinvolgimento dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, oltre che degli specialisti delle branche mediche interessate, vanno dal sospetto diagnostico, alla presa in carico, fino alla gestione della ventilazione meccanica, degli aspetti cardiologici, della nutrizione, della riabilitazione. L’obiettivo principale dell’evento è quello di sottolineare l’importanza della diagnosi precoce, della migliore gestione dei Pazienti tramite un percorso condiviso e, alla luce di nuove prospettive terapeutiche, l’inizio tempestivo della terapia. Tutto ciò al fine di modificare l’evoluzione naturale della malattia e di migliorare la qualità di vita dei bambini affetti e delle loro famiglie.
Saranno presenti Giuseppe Novelli, ordinario di Genetica Medica presso l’Università di Roma Tor Vergata, nonché Rettore della stessa; Don Massimo Angelelli, Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute C.E.I.; Giuseppe Curcio, Segretario Generale dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain e Paola Facchin, coordinatore del Tavolo tecnico permanente interregionale per le malattie rare e associato di Pediatria all’Università di Padova. Saranno presenti, inoltre, Luisa Politano, associato di Genetica medica presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, coordinatore di gruppi di ricerca a livello nazionale ed internazionale, finanziati da Comunità europea, MIUR e Telethon, sulle distrofie muscolari e le cardiomiopatie di natura genetica; Vincenzo Nigro, ordinario di Genetica Medica presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e ricercatore presso l’Istituto Telethon di Genetica Medica e Medicina di Pozzuoli e Raffaele Gimigliano, ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Non mancherà la voce del Ministero della Salute con Maria Elena Congiu che farà parte anche della Tavola Rotonda in programmazione nel pomeriggio. Nella sessione pomeridiana, infatti, si metteranno a confronto il Ministero, la Regione Basilicata con Giulia Motola Responsabile del Centro di Coordinamento regionale Malattie Rare, i Clinici, con il Responsabile del Presidio della Rete Regionale delle Distrofie Muscolari, Dott. Sergio Manieri, le Associazioni attraverso la presenza di Tommasina Iorno, Presidente di ‘Uniamo’ Federazione italiana malattie rare Onlus e della Parent Project Onlus oltre alla testimonianza di familiari e pazienti che racconteranno la loro esperienza.
La partecipazione al convegno è gratuita. L’evento è accreditato presso l’Age.na.s per Medici, Farmacisti ed Infermieri. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa agli indirizzi di posta elettronica paolo.viola@aspbasilicata.it; farmacologiaclinica@aspbasilicata.it o al numero 0971.310533.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo