|
Protezione civile: sabato e domenica 8^ edizione di “Io Non Rischio” |
---|
11/10/2018 | Iniziative nelle piazze di Potenza, Villa d’Agri e Matera
Sabato e domenica prossimi parte l’ottava edizione di “Io Non Rischio” organizzato dal Dipartimento nazionale e dall’Ufficio regionale della Protezione civile.
A Potenza l’evento si terrà sabato 13 ottobre in piazza Matteotti a partire dalle ore 8,30, il giorno dopo stesso evento e stesse modalità a Villa d’Agri in piazza Zecchetin. A Matera, invece, saranno dedicate due intere giornate il 13 e 14 ottobre in piazza Vittorio Veneto.
In tutte e tre le piazze – spiega l’Ufficio Protezione civile del Dipartimento Infrastrutture e mobilità della Regione Basilicata - un buon numero di volontari istruiti nei corsi che si sono tenuti durante tutto il 2018, entreranno a contatto con la pubblica opinione per spiegare il significato di “Io Non Rischio 2018”, la prevenzione e i comportamenti da adottare prima e dopo un evento calamitoso (terremoti e alluvioni).
“Io Non Rischio” è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Ma ancora prima di questo, - sottolinea l’Ufficio Protezione civile - Io non rischio è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera. L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “Io non rischio”.
“Io non Rischio” è anche lo slogan della campagna, il cappello sotto il quale ogni rischio viene illustrato e raccontato ai cittadini insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto su persone e cose. E in questo caso il termine slogan, che in gaelico significa “grido di battaglia”, è particolarmente appropriato: è la pacifica battaglia che ciascuno di noi è chiamato a condurre per la diffusione di una consapevolezza che può contribuire a farci stare più sicuri.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|