|
Potenza,inaugurazione bibliomediateca provinciale |
---|
9/10/2018 | Il 13 e il 14 Ottobre prossimi, a Potenza, si inaugura – in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2018 – la Bibliomediateca provinciale. Un polo culturale che raccoglierà, in un centro unico, il patrimonio bibliotecario del territorio, con oltre 300 mila volumi a disposizione dell’utenza.
Un centro culturale che, nel segno dell’innovazione, mette insieme e rende fruibili i testi della Biblioteca Provinciale e il prezioso patrimonio della Biblioteca Nazionale.
Si tratta di un edificio moderno che è posto in una posizione urbana strategica ed è di grande qualità architettonica e tecnologica. Si propone infatti come modello di sicurezza (adotta infatti le più moderne tecniche antisismiche), di sostenibilità (la struttura è autosufficiente dal punto di vista energetico con l’adozione di criteri bioclimatici e l’installazione di dispositivi di produzione di elettricità e di calore), di intelligenza (l’alto grado tecnologico consente il controllo remoto degli impianti, la razionalizzazione degli utilizzi e la gestione della Bibliomediateca mediante sistemi di building automation).
Ma questa Bibliomediateca è anche esempio di una forma avanzata di gestione pubblica dei servizi.
“È questa possibilità trasformata in buona pratica che la Provincia di Potenza oggi, insieme al FAI, vuole mostrare – ha sottolineato il Presidente della Provincia, Nicola Valluzzi. – È questo valore che oggi il FAI riconosce e vuole segnalare come esempio virtuoso da seguire. Si tratta della capacità di tenere concretamente insieme la linfa della memoria e lo slancio dell’innovazione. Le radici che affondano nel passato e il seme che germoglia nel futuro”.
Il 13 e il 14 Ottobre prossimi il FAI promuoverà, anche sul territorio lucano, una fitta rete di iniziative.
Nella Bibliomediateca di Potenza, il Presidente della Provincia, Nicola Valluzzi, presenterà il progetto realizzato (sabato 13 Ottobre, ore 16) e, a seguire (ore 17), l’artista Vittorio Vertone darà luogo a una performance d’autore.
Sempre presso la Bibliomediateca potentina, sabato 13 (dalle ore 15.30 alle ore 19) e domenica 14 (dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15.30 alle 18.30) si potrà fruire di “visite guidate” con l’ausilio di “Ciceroni” d’eccezione: gli studenti dell’I.I.S. “Da Vinci” di Potenza. Visite guidate che saranno assicurate anche in lingua inglese, francese e tedesco.
Ma non sarà l’unico caso che vedrà impegnati i ragazzi.
Nell’ambito delle Giornate del FAI, infatti, studenti di diversi istituti scolastici della provincia, operatori di Pro-Loco e Associazioni culturali, volontari del FAI, presteranno il loro tempo e la loro competenza per guidare i visitatori lungo i percorsi di un formidabile patrimonio culturale, ambientale, monumentale, storico, spesso poco conosciuto anche dagli stessi lucani.
Saranno interessati i centri di:
- Atella (Laghi di Monticchio – Museo di storia naturale: visite a cura del Liceo Classico “G. Fortunato” di Rionero in Vulture – sabato dalle ore 15.30 alle ore 18.30; domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15.30 alle ore 19);
- Barile (Parco urbano delle cantine, Fontana dello Steccato, Fontana del Palazzo: visite a cura di Itc “G. Gasparrini” di Melfi – Sezione Turismo – sabato 15.30 – 21; domenica 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19);
- Castelluccio Inferiore (Chiesa della SS. Annunziata e Portali del Rione S. Anna: visite a cura di Pro-Loco, Associazione culturale “Ricomincio da Tre”, Biblioteca Comunale – domenica 9 – 13.30 / 16.30 – 19);
- Lagonegro (Chiesa Madonna delle Grazie: visite a cura dei volontari Delegazione Fai Potenza – sabato 17 – 20; domenica 10 – 13 / 16 – 20);
- Melfi (Chiesa di San Lorenzo, Porta Calcinaia, Fontana Bagno: visite a cura dell’I.I.S. “Gasparrini” – Sezione Turismo e dei volontari Fai – sabato 15.30 – 19.30; domenica 9.30 – 12.30 / 15.30 – 18.30);
- Oppido Lucano (Convento di S. Maria del Gesù, Monte Belvedere, Chiesa rupestre di Sant’Antonio: visite a cura del Circolo Culturale l’89 – sabato 15.30 – 19; domenica 10.30 – 13.30 / 15.30 – 18.30);
- Rivello (Monastero di Sant’Antonio: visite a cura dell’Auser e dell’Associazione Antichi Borghi – sabato 10 – 13 / 16 – 18).
- San Martino d’Agri (Convento dei Frati Minori – Chiesa di San Francesco: visite a cura della Scuola Elementare e Media Statale “San Martino d’Agri” e Associazione culturale “Vincenzo Marinelli” – sabato dalle ore 9 alle ore 22; domenica dalle ore 9 alle ore 20);
- Sant’Arcangelo (Complesso Monumentale di Santa Maria d’Orsoleo: visite a cura dell’ I.I.S. “Carlo Levi” – sabato e domenica ore 10 – 13 / 16 – 19);
- Venosa (Museo Episcopale, Fontana Angioina: visite a cura dell’I.I.S. “Quinto Orazio Flacco” – sabato 16 – 19; domenica 10 – 13 / 16.30 – 20.30).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|