HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

DiEM25 Matera e Basilicata aderiscono alla manifestazione del 6 ottobre a Riace

4/10/2018

Il 2 ottobre la Guardia di Finanza ha arrestato il sindaco di Riace Domenico Lucano, uomo dalla grande umanità, totalmente dedito al suo rivoluzionario sistema di accoglienza dei migranti, trasparente e onesto. Gli viene contestato il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Il primo cittadino di un paese quasi morto e ora ripopolato e rinato, che ha avuto il coraggio di mettere insieme calabresi e migranti, è accusato di reati di ogni specie allo scopo di trovare una trasgressione alla legge e quindi una ragione per l’arresto, cosa che purtroppo è accaduta. Sabato 6 Ottobre a Riace ci sarà una manifestazione convocata dalle associazioni che si occupano di immigrazione a cui aderisce anche il Movimento politico DiEM25 Basilicata e il suo DSC di Matera. Non possiamo accettare che il sindaco di Riace possa finire agli arresti domiciliari per aver promosso matrimoni tra italiani e stranieri o per aver affidato a una cooperativa sociale la raccolta differenziata con il mulo, non possiamo accettare la fine di questo sogno divenuto realtà. Riteniamo ingiusto condannare un sindaco che rilascia documenti ai migranti se non lo fa lo Stato e che affronta la legge per sostenere l’unica idea possibile di comunità. Il modello di accoglienza di Riace ha fatto il giro del mondo diventando un simbolo di come sia possibile non solo la convivenza pacifica ma la rinascita di un paese moribondo grazie alla presenza dei giovani migranti. E sono numerosi i paesi che in questi anni hanno seguito l’esempio virtuoso di Riace. Quasi tutto l’Appennino è ormai in via di desertificazione, di abbandono di terre, di abitazioni in malora, abbiamo bisogno e dobbiamo ringraziare i migranti che si occupano di agricoltura, di pastorizia, di produzione di cibo di qualità. Ed è nostro dovere lottare e impegnarci tutti per toglierli dalla condizione di oppressione in cui versano a Rosarno, a Foggia, a Metaponto per restituire loro dignità di esseri umani. L’arresto di Mimmo Lucano ha un significato politico chiaro ed esprime la paura di un governo xenofobo rispetto ad una pratica radicalmente diversa di accoglienza dei migranti. Per questa ragione il movimento diem25 di Matera e Basilicata esprime vicinanza e solidarietà al sindaco di Riace e sarà presente alla manifestazione di sabato prossimo per chiederne il reintegro nelle sue funzioni di Primo Cittadino.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo