|
Satriano,1^ edizione della Sagra del peperone crusco |
---|
2/10/2018 | Si terrà il 7 Ottobre la prima edizione della Sagra del peperone crusco FattoriaBio Satriano organizzata dall’omonima azienda agrituristica e dall’agenzia di viaggi Ivy Tour in collaborazione con l’associazione Eventi Green.
Il peperone crusco è uno dei prodotti più rinomati della Basilicata.
Una ricette unica di cui i lucani possono dire: “ce l’abbiamo solo noi”.
Per mettere a tavola un peperone crusco è necessario un capolavoro: dalla scelta dei semi alla coltivazione dei peperoni, dall’essiccatura naturale al delicato bilancio dei tempi di cottura: 2 secondi in meno e i peperoni rimangono “musci” ovvero non croccanti, due secondi in più e si bruciano.
L’azienda FattoriaBio Pucciariello di Satriano di Lucania, da oltre 20 anni si dedica all’intero processo di produzione dei peperoni cruschi, da circa 15 anni li commercializza anche in comode bustine con i peperoni già pronti da mangiare. La varietà di seme scelta viene migliorata di anno in anno e tra pochi mesi FattoriaBio diventerà ufficialmente custode del seme.
Quale posto migliore per trascorrere una giornata completamente dedicata al peperone crusco?
Appuntamento alle 10:00 presso l’agriturismo FattoriaBio Pucciariello di Satriano per prendere parte alla raccolta libera e gratuita di peperoni nei campi di coltivazione dell’azienda agricola. Alle 13:00 tutti a tavola per un pranzo completo a base di peperoni e peperoni cruschi. Il menù prevede un antipasto “FattoriaBio”, Cavatelli e fagioli "scucchiulatiedd" aromatizzato con peperonincino d ‘annata, strascinati con peperoni cruschi e cacioricotta, bracioline e puntine di suinetto nero con anelli di peperoni acetati, crostate alle primizie autunnali di “FattoriaBio”, vino della casa.
Dopo il pranzo ci si sposta nel centro storico di Satriano per una visita guidata agli oltre 100 murales affrescati sulle pareti delle case.
Perché una Sagra al ristorante?
Perché si preferisce un’atmosfera più intima e rilassata, con un numero di partecipanti limitato che permette di conoscersi tutti. Perché organizzando la sagra in un ristorante si riusce a ridurre lo spreco di cibo, a eliminare tutte le stoviglie monouso e quindi a ridurre il quantitativo di rifiuti prodotti dall’evento. La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati. Per maggiori informazioni si può chiamare il numero 3295320026, scrivere una mail a rocco@ivytour.it o consultare il sito www.ivytour.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|