|
Il teatro come metodologia 'europea' per trovare lavoro |
---|
11/09/2018 | Competenze soft (soft skill), ovvero di tipo relazionale, comunicativo e organizzativo, inclusione sociale e metodologie formative innovative sono tre elementi ritenuti strategici dalla Commissione Europea per favorire l’imprenditorialità e facilitare la ricerca del lavoro. Tre elementi fondanti del progetto Erasmus+ “Fake it till you make it” (letteralmente “Recita un’azione finché non la fai realmente”), finanziato dalla Commissione Europea, in cui il teatro diventa una metodologia innovativa per sviluppare nei gruppi sociali a rischio o che subiscono discriminazioni nella ricerca di lavoro (tra cui donne, lavoratori oltre i 50 anni, persone sotto i 24 anni, minoranze etniche, migranti, persone con disabilità o che vivono in aree remote, a basso reddito), l’approccio e la resilienza necessari per entrare e collocarsi nel mondo del lavoro.
“Fake it till you make it” vede tra i partner attuatori Materahub che, in linea con il suo programma di attività finalizzate all’internazionalizzazione, attraverso percorsi formativi, delle organizzazioni culturali e creative lucane - ad oggi tre, con i progetti Icci e Artenprise -, senza perdere di vista il coinvolgimento del territorio, ha avviato la seconda collaborazione con la Compagnia teatrale L'Albero. Gli altri partner coinvolti sono Norrbottensteatern di Lulea (compagnia teatrale in Svezia), l'Agenzia per l'Impiego del Comune di Madrid e l'ente di consulenza internazionale Inova Consultancy.
L’operatività del progetto entra nel vivo con una settimana di formazione - dall’11 al 15 settembre - che si svolgerà a Melfi, nella sede dell’Albero, e che vedrà coinvolti 13 formatori, di cui 2 provenienti dal Regno Unito, 1 dalla Spagna, 5 dalla Svezia e 5 dall'Italia.
Le prime 4 giornate di workshop saranno condotte da Mervi Jaako e Ylva Schönfeldt del Norrbottensteatern. Sarà testato il metodo “Spot-On!” sviluppato dal teatro svedese e rivolto ai giovani che non hanno terminato le scuole superiori e che hanno difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro. Attraverso vere e proprie rappresentazioni teatrali, che simulano però situazioni reali, Spot-On riesce a rafforzare la cooperazione, le doti comunicative e creative, ma anche le competenze imprenditoriali e manageriali, necessarie per entrare in contatto con i datori di lavoro e, soprattutto, per diventare adulti.
L’ultima giornata di workshop del progetto “Fake it till you make it” sarà condotta da Vania Cauzillo della Compagnia teatrale L’Albero e sarà dedicata a un’applicazione della Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner. Secondo tale teoria non esiste una facoltà comune di intelligenza, bensì diverse forme, ognuna indipendente dalle altre: intelligenza linguistica, visivo-spaziale, logico-matematica, naturalistica, inter e intra-personale, cinestetica e musicale. Conoscere quali sono le intelligenze predominanti di ogni individuo significa rendere accessibile qualsiasi tipo di conoscenza ed è su questi presupposti che la compagnia teatrale lucana sta sviluppando una metodologia formativa che applica tale teoria al teatro e ad altri contesti di apprendimento non-formale.
Nei prossimi mesi, saranno organizzati altri laboratori sul territorio per testare il metodo con giovani lucani e, successivamente, nei paesi europei coinvolti nel progetto “Fake it till you make it”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|