HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Basilicata sempre più..set! "Il sole anche di notte"

30/07/2012

Nel 1990 i fratelli Taviani ritornarono in Basilicata per girare “Il sole anche di notte” (a Matera e in alcune zone della Puglia), liberamente tratto dal racconto “Padre Sergio” di Lev N. Tolstoj. Sergio Giuramondo, nobile promesso sposo della Duchessa Cristina, apprende che la sua futura consorte è stata l’amante del sovrano e rompe il patto nuziale. Deluso, decide di ritirarsi in montagna da eremita. Viene tentato da una ragazza del posto e con costei ricomincia una nuova vita. Il film è ambientato nell’Italia meridionale di fine ‘800. I fratelli Taviani e il loro sceneggiatore, Tonino Guerra, hanno fatto un film tolstoiano, senza tolstoismo, rinunciando alla sotterranea polemica contro l’ipocrisia sociale e il conformismo ecclesiastico. Si avvicina a Tolstoj, ma gli applicano uno smalto italico e meridionalista. Quella del nobile Giramondo diventa una ricerca della verità e di sé stesso attraverso la solitudine e il silenzio.
Un film pressoché perfetto, concepito con stile impeccabile, un piccolo classico in sostanza. Un film che evidenzia, peraltro, l’importanza attribuita alla sacralità ed alle sue manifestazioni.
Musiche curate dal Maestro Nicola Piovani, che ha vinto il “Nastro d’Argento” per la colonna sonora. I Taviani si sono aggiudicati, con “Il sole anche di notte”, il David di Donatello, il Premio Sacher, il Globo e la Grolla d’Oro per la fotografia di Giuseppe Lanci. La pellicola fu presentata fuori concorso al 43° Festival di Cannes.

Nicoletta Fanuele



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo