HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Museo Episcopale di Venosa: Pierluigi Argoneto presenta il suo libro

7/09/2018

Domenica 9 settembre 2018 a Venosa, presso il Palazzo vescovile della Concattedrale di Sant’Andrea, sede del Museo Episcopale, si svolgerà la presentazione del libro “Sopra un cielo a comando” di Pierluigi Argoneto. L’incontro, in programma alle ore 19.30, è organizzato dall’associazione Orme, attiva da ormai un decennio nel territorio del Vulture, in collaborazione con l’associazione Liberascienza di Potenza. L’autore sarà intervistato dal giornalista Francesco Mastrorizzi, con letture di alcuni passi del libro a cura della giornalista Sonia Gammone.
Pierluigi Argoneto si occupa di innovazione, comunicazione e divulgazione scientifica. Nel 2010 ha fondato l’associazione Liberascienza, dal 2016 è direttore del Festival della Divulgazione e dal 2017 dirige T3 Innovation, il progetto di trasferimento tecnologico della Regione Basilicata.
Con il progetto editoriale “Sopra un cielo a comando”, l’associazione Liberascienza continua il viaggio esplorativo della Basilicata attraverso i suoi protagonisti nel campo della cultura scientifica, approfondendo il percorso già avviato con il documentario del 2015 “Dalla Terra alla Luna”. Il libro nasce dall’idea di voler raccontare la Basilicata per rimettere al centro della scena i personaggi e i luoghi protagonisti di idee, leggi, teoremi e conoscenze che hanno consentito lo sviluppo della cultura scientifica mondiale.
Muovendosi a partire dai luoghi della nostra regione, le storie narrate si snodano dall’Europa del Nord all’estremo Oriente, dalla Magna Grecia alla Luna, dai filosofi agli artisti, dai matematici ai musicisti, trovando nella geografia lucana il loro punto focale, il punto dal quale si è partiti e al quale si ritorna. Il libro è pensato per entrare in contatto con il grande pubblico, nella consapevolezza che il mondo è pieno di persone curiose, che spesso, però, non hanno una chiave di accesso. La sfida è far percepire la divulgazione quale attività nobile al pari della ricerca, perché in grado di aiutare molte persone ad aprire le porte della stanza della conoscenza e a vivere più consapevolmente la loro vita.
La presentazione è anche un’opportunità per contribuire alla realizzazione del Festival della Divulgazione, l’appuntamento annuale di Liberascienza per approfondire e riflettere sul mondo che ci circonda. Le copie del libro vendute, infatti, andranno a finanziare al 100% la terza edizione del festival, in programma il 12 e 13 ottobre a Potenza.
Il Museo Episcopale di Venosa, inaugurato nel 2017 dopo i lunghi restauri del Palazzo vescovile, è allestito negli ambienti dell’antico Episcopio, accanto alla Concattedrale di Sant’Andrea Apostolo. Sviluppato su due piani, custodisce un prezioso e variegato patrimonio: dai dipinti di diversi ambiti culturali alle sculture, dagli argenti agli splendidi manufatti tessili, ai reperti lapidei. Diverse per epoca, stile e materia, le opere esposte ben si prestano a rappresentare la sapienza e la maestria di artisti e artigiani del passato, che in questi luoghi hanno vissuto e operato, lasciando una preziosa testimonianza di arte e devozione.
Attraverso una serie di iniziative speciali, come quella in programma domenica prossima, il Museo Episcopale di Venosa si propone come un luogo vivo, che non si limita solo a conservare ed esporre un ricco patrimonio artistico e culturale, ma interagisce con i visitatori, rendendoli protagonisti di esperienze sempre nuove e suggestive.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo