|
Parte oggi la prima edizione della Scuola internazionale estiva di Dialettologia |
---|
3/09/2018 | Il Centro Interateneo di ricerca in Dialettologia - fondato il 22 marzo scorso - apre le sue attività didattiche con la Scuola estiva di Dialettologia che si svolge nella Villa Nitti, a Maratea (Potenza), da oggi (3 settembre) all’8 settembre. La Scuola è alla sua prima edizione, "ma conta - hanno spiegato gli organizzatori - di diventare un appuntamento annuale fisso. La Basilicata, infatti, grazie al suo grande patrimonio linguistico è un luogo adatto a sviluppare la ricerca e la riflessione dialettologica. La Scuola, unica di questo tipo in Europa, vedrà partecipare quest’anno 65 persone provenienti da varie parti del mondo, comprese le Americhe".
Il Centro Interateneo di ricerca in Dialettologia, che vuole essere una struttura speciale (finanziata dalla Regione Basilicata, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata e in partenariato con la Bcc Basilicata), finalizzata alla ricerca, alla documentazione e alla formazione nel campo della
dialettologia, annovera nel suo comitato tecnico scientifico docenti delle università di Cambridge, Oxford, Palermo e Pisa oltre l’Università della Basilicata. Questi docenti, tra i maggiori esperti del settore, terranno per la prima edizione anche i corsi della Scuola estiva. Le lezioni si svolgeranno ogni giorno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. Si segnalano anche due appuntamenti di spessore per martedì 4 e giovedì 6 rispettivamente con una lezione-concerto tenuta dal Maestro Peppe Barra e un incontro-dibattito con lo scrittore Gaetano Cappelli su “Dialetto e letteratura”. Entrambi gli eventi si inizieranno alle ore 20.30 nella Villa Nitti. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|