|
Successo per il quinto appuntamento di “Letture a Palazzo Gattini” |
---|
9/05/2011 | Presentato ieri nell’ambito di “Letture a Palazzo Gattini” il libro dello scrittore Michelangelo Volpe. La rassegna culturale ha cosi festeggiato le mamme, con la buona lettura.
Dopo il primo incontro (7 dicembre 2010) con la silloge “Suonatore di corno” del poeta pugliese Maurizio Evangelista ( La Vallisa-Bari), il primo dizionario del dialetto materano di Tonino D’ercole (4 gennaio 2011) “Voci di Sassi” (3^ edizione), l’autrice Marina Ripa di Meana (12 febbraio) con il testo "Virginia Agnelli – Madre e farfalla" (Minerva edizione) e l’associazione A.i.d.e. (Associazione Indipendente Donne Eu¬ropee) e “La terza donna” di Annamaria Pappalardi e “Basilicata otto marzo – Quante storie…i Quaderni di Aide” a maggio spazio a “Il numero perfetto” di Michelangelo Volpe.
I libri come consuetudine sono stati presentati dalle giornaliste Maria Anna Flumero (Direttrice artistica della rassegna) e Rosalba Stasolla (Responsabile Comunicazione Palazzo Gattini) presso la sala Meeting di Palazzo Gattini. Al tavolo dei relatori anche l’ autore.
Un noir, un codice da Vinci in salsa Lucana, che ha appassionato la platea presente in sala. Volpa ha annunciato: “si tratta del primo volume di una trilogia. L’epilogo fa intuire il seguito”.
Alla domanda com’è avvenuto il passaggio al noir dopo 15 anni da poeta Volpe ha affermato: “ho voluto cimentarmi e intrecciare suggestioni con fatti di cronaca, ho sfruttato molto il paesaggio lucano che ritengo utile a questo genere letterario. Per realizzare “Il numero perfetto” ci ho impiegato un mese. Amo scrivere, sono un anticonformista, la carta e la penna trasmettono emozioni che le nuove tecnologie non possono dare. Scrivere è un un azione che genera … una propria creatura”. A fine dicembre il secondo atto, a distanza di solo un anno.
Sinossi del volume “Il Numero Perfetto”. Basilicata, 14 novembre 2009. Un messaggio su carta pergamenata dà inizio ad una spirale di morte e disperazione. Un percorso di sangue che ha il suo comune denominatore in un Numero, quel Numero Perfetto, il TRE, che ha i suoi albori nella cristianità, ma che in questa storia criminale vive nel susseguirsi di tragici eventi che si verificano senza apparente movente e soprattutto con l’incognita principale di chi sia il loro esecutore. In che modo fermare la sua perversa corsa? Bisognerebbe, innanzitutto, svelarne l’identità … sfida intrapresa da un Pool investigativo con a capo il Prof Claudio Lapenna che ha sede presso il Palazzo di Giustizia di Potenza.
Intrecci tra operatori di giustizia, sospetti, inganni, gente insospettabile che muove i propri passi assecondando una Mente diabolica che ha pianificato tutto nei minimi particolari e che vuole giungere al suo principale obiettivo: il governo dello Stato, ma perché? E soprattutto quale segreto le consente di sentire così forte?
Esiste una Verità sancita in un patto, un accordo che darà un senso risolutivo, clamoroso e agghiacciante all'intera vicenda e che troverà consacrazione in un sottile legame tra un passato storico e un presente in evoluzione.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|