HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Rivello ‘I sentieri della transumanza'

23/08/2018

E’ partito questa mattina di buon’ora, dal monastero di Sant’Antonio a Rivello, il gruppo di visitatori che, assieme ai pastori, ripercorrerà le antiche vie della transumanza sino a raggiungere le sponde del fiume Noce. E’ cominciata così l’undicesima edizione dell’iniziativa “I Sentieri della Transumanza” che si concluderà domani. Un suggestivo viaggio tra percorsi di gusto, natura, arte, cultura che ha lo scopo di “riproporre in chiave moderna - come spiega il sindaco di Rivello, Antonio Manfredelli - le antiche tradizioni della cultura locale in stretto connubio con le valenze ambientali e paesaggistiche di un territorio che racchiude la diversità delle caratteristiche naturali che collegano il Mediterraneo con la collina e la montagna appenninica meridionale” . Non solo transumanza. Alla passeggiata odierna a piedi o a cavallo lungo i sentieri anticamente battuti dai pastori per spostare le loro greggi, seguiranno infatti una serie di spettacoli di danza e musica popolare, animazione per i più piccoli nonché momenti di riflessione attorno al tema “Transumanza Patrimonio Unesco” che animeranno sino a domani il centro storico di Rivello. Gran finale, domani sera, affidato al concerto del gruppo Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo ed al dj set in piazza. L’alba del nuovo giorno sarà salutata con una grande spaghettata ed arrosto di vitello podolico. “Si tratta di un programma articolato che, attraverso lo svolgimento di più attività, coordinate tra loro, pone al centro del proprio interesse il territorio e le sue specificità di settore, il suo sviluppo e la costruzione di itinerari che ne valorizzino e ne promuovano in ogni dove le tipicità, le tradizioni, l'immagine. Con tale iniziativa- continua il primo cittadino- intendiamo candidare Rivello a luogo di incontro e di animazione culturale, artistica ed enogastronomica e cerchiamo, al contempo, di sensibilizzare fasce di popolazione, a partire dalle giovani generazioni, verso le tematiche dell’ambiente, della natura, delle tradizioni e della cultura locale”.
Programma:

Giovedì 23 agosto:
* ore 9,30 - Appuntamento alla Villa Comunale;
* ore 10:00 - Colazione del Pastore nello spazio retrostante il Monastero di Sant'Antonio;
* ore 10:30 - Passeggiata a piedi e a cavallo lungo i sentieri della transumanza;
* ore 12:00 - Bagno e dimostrazione di Tosatura delle pecore;
* ore 13:00 - Bivacco sulle sponde del fiume Noce, con grigliata di carne podolica, formaggi, prodotti tipici locali.
* ore 16:00 - Trasferimento al Centro Storico di Rivello;
* ore 19:00 - laboratorio di danza popolare ed esibizione del gruppo Lycosa Tarantula di Tricarico.
Venerdì 24 agosto
* dalle ore 17:
- animazione e intrattenimenti spettacolari;
- Racconti geofantastici di Gianluca Caporaso;
- Laboratorio educativo "La Luna al guinzaglio";
- Spettacolo "Clown Sonetto";
- Premiazione "Campanaccio di rame";
- Esibizione del gruppo di musica popolare Tammorrasìa;
- Dialoghi di Transumanza Patrimonio Unesco;
- Concerto del gruppo Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo;
- Fuochi di Mezzanotte;
- DJ Dee.
...e per finire... vitello di arrosto podolico all'argentina e spaghettata di buon mattino.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo