HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Colobraro fa il pieno di visitatori e non è ancora finita

19/08/2018

Venerdì 17? No, non porta sfortuna. Non a Colobraro, per troppo tempo suo malgrado etichettato come paese della jella. A sfidare le dicerie sul paese che non si può nominare, in una data particolarmente nefasta per gli scaramantici, sono stati in circa tremila: il record di questa edizione, con ben sei rappresentazioni in una sola serata, per le splendide viuzze dell’antico borgo.
“Sogno di una notte a quel paese”, insomma, in barba alla scaramanzia si conferma il macroattrattore turistico più amato di Basilicata.

E se ancora non ci siete stati, siete sempre in tempo per andare a … quel paese. Il borgo di Colobraro anche questo martedì, dalle 18 alle 22, è pronto ad accogliere quanti ancora qualche dubbio sulla sinistra fama di “quel paese” ce l’hanno. Una cattiva nomea che per l’ottavo anno consecutivo si sta confermando uno splendido sogno.

Il percorso teatrale itinerante, voluto dal sindaco Andrea Bernardo e diretto da Giuseppe Ranoia, con il suo stuolo di masciare, fattucchiere, affascini, monachicchi, lupi mannari, briganti e garibaldini è pronto a far sognare ancora.

Tutti i martedì e venerdì, fino al 31 agosto, uno spettacolo ogni ora, dalle ore 18 alle ore 22, accompagnerà i visitatori alla scoperta di un luogo ricco di storia e magia. L'evento, come consuetudine profondamente rinnovato nella drammaturgia rispetto alle precedenti edizioni, offre quattro percorsi: tutte tappe di un unico fantastico viaggio.
Si parte dal Percorso introduttivo con l’accoglienza presso il Palazzo delle Esposizioni/Infopoint. Prima, di varcare la soglia di accesso a “quel paese” è bene munirsi del “cingiok”, un potente anti-malocchio che tiene lontano la sfiga. Si è così pronti per immergersi nel “Sogno di una notte a quel paese”. In maniera leggera si attinge a piene mani dagli scritti di Ernesto De Martino, Leonardo Sinisgalli, Carlo Levi. Vicoli e piazzette del Borgo si animano di suggestive presenze, per raccontarvi storie di malocchio, fattucchiere e folletti.

Ma vale la pena soffermarsi anche sul Percorso Museale allestito all’interno del Palazzo delle Esposizioni, dove è possibile visitare la
mostra fotografica “Con gli occhi della Memoria”, una galleria di affascinanti scatti in bianco e nero dei fotografi che accompagnarono le spedizioni di studio demartiniane gentilmente concessa dal Museo Provinciale di Potenza.
E per concludere con gusto la visita a Colobraro c’è la sagra a base di piatti tipici e il mercatino dell'artigianato locale. Un viaggio tra “Magico e Fantastico” da vivere almeno una volta… con le mani in alto!





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo