|
Serata di poesia ad Accettura con i colori del “Maggio” |
---|
11/08/2018 | Si è tenuta il 9 agosto ad Accettura, presso l’ex Cinema De Luca, la premiazione del concorso letterario “L’albero di rose”, giunto alla sua terza edizione. La cerimonia è stata aperta dall’esibizione dell’ensemble materana “Rosa Ponselle”, si è svolta alla presenza di giurati di grande spessore, tra i quali Patrizia Minardi in rappresentanza della Regione Basilicata e ha visto la partecipazione straordinaria di Mogol, in veste di presidente onorario di Giuria. “Siamo lusingati dei risultati che il premio ha raggiunto anche quest’anno, come conferma la provenienza dei vincitori, originari di diverse parti d’Italia, anche se spesso le lororadici sono lucane. Gli sforzi dell’amministrazione comunale, che ha voluto fortemente fin dal principio che questa iniziativa prendesse vita, sono stati ricompensati” – queste le parole del sindaco di Accettura, Alfonso Vespe. I vincitori della sezione prima inedita ispirata al tema della Festa del Maggio e ai culti arborei sono infattila modenese Valeria Vecchie, con il componimento “Matriarcato”, che si è aggiudicata il primo premio; Giuliana Abate, accetturese trapiantata all’estero da anni, con la poesia “Abbraccio Immortale”, seconda classificata; terza classificata la potentina Ione Garrammone, autrice dell’opera “Il maggio” ed originaria di Pietrapertosa, anch’esso tra i paesi che celebrano i riti dei Maggi.
La sezione seconda di poesia inedita, dedicata a “Leonardo Sinisgalli” è nata dal felice sodalizio con la Fondazione Leonardo Sinisgalli di Montemurro, vede tra i suoi vincitori primo classificato il torinese Marco Mittica, con la lirica “Il cuculo”; secondo classificato il salernitano Francesco Iannone, con “Anelli di fuoco” e terzo classificato Vincenzo Ferretti, pignolese, con “La casa dei nonni”. Per la sezione terza di poesia edita, la vincitrice del primo premio è la romana Cristina Polli, con la silloge “Tutto e ogni singola cosa”; seconda classificata Nily Raouf, con la raccolta “L’innocenza dell’incertezza”, da Pisa e di origini persiane; terzo classificato il catanese Pietro Russo, con la raccolta“A questa vertigine”. Per tutti premi in denaro e per il primo classificato della sezione dedicata ai culti arborei anche una borsa di studio per partecipare al Corso per Autori presso il Centro Europeo di Toscolano - CET la Scuola di Mogol.
Tutte le poesie vincitrici sono state declamate dall’artista potentina Jole Franco.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|