HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Comune Pz,intitolato spazio a Chiara Lubich dei Focolari

22/07/2012

Si è conclusa con la intitolazione di un giardino a Macchia Romana a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, la lunga mattinata di circa 800 persone, provenienti dalla Basilicata e Campania che quest’anno hanno voluto organizzare il loro evento annuale nella città di Potenza.
Radunati presso il Palapergola di Rossellino i Focolari hanno dato vita a Mariapoli, una città ideale ma non troppo, i cui partecipanti fanno l’esperienza dell’amore scambievole sul tema “riscoprire l’attualità del Vangelo, la forza diffusiva della Parola che cambia noi e la vita intorno a noi. Cosa fare per il nostro Paese in questo momento cruciale di crisi? La legalità ci interpella”.
I Focolari sono un popolo con una storia, un progetto, una organizzazione, una composizione, definiti dalla stessa fondatrice “custodi della fiamma dell’amore di Dio e del prossimo”.
“Siamo orgogliosi –ha detto il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, accogliendoli al Palapergola, di avervi qui con noi e ci auguriamo che una simile esperienza possa ripetersi e rappresentare l’inizio di un forte legame con la nostra comunità. Le vostre giornate Mariane rappresentano sicuramente un momento di crescita non solo per voi ma anche per la nostra città. Era doveroso –ha aggiunto- intitolare uno spazio alla vostra fondatrice, Chiara Lubich, non soltanto per ricordare questa giornata ma anche per ricordare lo straordinario messaggio che ci ha lasciato con i suoi valori, affidando la sua vita a Dio ed insegnando a tutti a vivere nel sociale, vicino alla gente. Chiara Lubich intuì il valore rivoluzionario del messaggio del Vangelo e lesse l’invito del Comandamento “amatevi l’un l’altro” come un invito ad operare nel sociale, a favore degli ultimi, nelle piazze, nelle case, nelle fabbriche, nelle scuole. Come fortissima è stata la sua intuizione di cogliere l’importanza, nell’era globale, di una azione a favore della pace e della unità. Chiara Lubich –ha ricordato Santarsiero- è stata una maestra per tutte le religioni perché parlava al cuore di tutti. In un momento di crisi quale è quello che stiamo vivendo –ha concluso- dobbiamo avere fiducia ma quest’ultima la possiamo trovare solo grazie alle nostre profonde radici cristiane.”
Nel corso della manifestazione il Sindaco ha donato il medagliere della città alla responsabile dei Focolari di Basilicata, Campania e Albania Maria Rita Cerimele e agli altri referenti dell’evento Gianluca Gazzella e Cristina Tomelleri. Al termine della messa officiata dal Mons. Superbo, sempre nel Palazzetto di Rossellino, i Focolari si sono spostati a Macchia Romana dove hanno scoperto la targa apposta nel giardino intitolato a Chiara Lubich.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo