|
Un poker di assi per il 2° MAJATICA JAZZ FESTIVAL |
---|
8/08/2018 | Musica, mostre, teatro, enogastronomia e un’unica regina: la Majatica, la pregiata qualità di ulivo che punteggia le colline di Ferrandina. E’ un menù davvero ricco, quello della seconda edizione del Majatica Jazz Festival che, il 13 agosto, per un’intera giornata colorerà di nuovi suoni il complesso monumentale di Santa Chiara, nel cuore del rione Piana.
Si parte dalla mattina con lemasterclass,nell’ex convento di Santa Chiara: di interpretazione della partitura con il batterista Pietro Iodice e d’Improvvisazione con il pianista Giampiero Locatelli. Decine di ragazzi e musicisti prenderanno parte alle lezionitenute da artisti di spessore nazionale ed internazionale.
A raccontare Ferrandina e la sue preziosa Majatica gli scatti di “Affissioni”, la personale di fotografia di Rocco Scattino, e le sculture in legno d’ulivo di Franco Mestria, accanto ad invitanti stand enogastronomici. E ancora nel pomeriggio, live e in diretta sulle web frequenze di Radioattiva, interviste e chiacchiere a suon di jazz nel salotto all’aperto “Tras” con Margherita Agata. A seguire, in largo Palestro, dalle 19 il meeting su olivo e storia, introdotto da Tonio Cirigliano. Interverranno la Maria Chiara Monaco, docente UNIBAS – DISU, su “Olive e olio nell’antichità classica: i molteplici usi” e Antonio Pecci (UNIBAS - DISU) su “Archeologia a Ferrandina: tra passato e futuro”: un viaggio interessante sulle origini e le testimonianze di questo prodotto unico. Poi, alle 21,30, la scena (è proprio il caso di dirlo) sarà tutta di Franco Evangelista della compagnia Senzateatro con il monologo “L’Ulivo canta per me”.
Dalle 22, nel chiostro di Santa Chiara, sarà solo musica con “Expo Jazz &Contemporary Compositions, che vedrà eseguire l’opera “Echoes” e “Terrorism”, due composizioni scritte per il Majatica Jazz Festival rispettivamente da Luigi Masciari e Donato Pitoia. Questo sarà il manifesto di quello che, dalle prossime edizioni del festival, diventerà un contest di composizione aperto ai giovani musicisti. L’ensemble , a cui è affidata la performance musicale, sarà composta da cinque chitarre: Raffaele Pecora, Claudio Suriano, Kevin Grieco, Enzo Di Stefano, Enzo Finamore; al basso: Paolo Padula; alla batteria Pietro Iodice; al Piano Giampiero Locatelli. Solista d’eccezionelo special guest Cristiano Arcelli, sassofonista.
Gran finale, alle 22,30, con il concerto del MAJLquartet, con Luigi Masciari alla chitarra, Pietro Iodice alla batteria, Giampiero Locatelli al fender rhodes e Cristiano Arcelli al sax.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|