HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Musical dell'Integrazione, domenica 12 a Matera

6/08/2018

L’Orchestra Saracena è un progetto di integrazione culturale realizzato nell’ambito del Progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) di Castelsaraceno, in provincia di Potenza, ideato e coordinato dal Comune di Castelsaraceno, la Cooperativa sociale Il Sicomoro e l’Orchestra di Via Padova. Lo spettacolo, alla sua seconda replica, avrà luogo domenica 12 agosto alle ore 19.30 a Matera nella piazza antistante la chiesa di San Pio X. “Un momento di integrazione nell’incantevole piazza di Giovanni XXIII” dichiara Michele Plati, presidente della coop. soc. Il Sicomoro, promotrice dell’evento a Matera.

Il musical è l’esito di un programma di formazione artistica finalizzato alla creazione di un’orchestra multietnica, realizzato con gli ospiti dello SPRAR e i residenti del Comune lucano. Laboratori di musica, canto, danza attivi dal mese di dicembre 2017, sono stati occasione di integrazione e formazione artistica, contaminando musiche, culture e lingue differenti. Il musical, che coinvolge bambini e adulti provenienti da ogni dove, narra dell'intreccio di culture differenti attraverso il suono, il canto e il ballo. Una sinergia comunitaria elaborata attraverso il concept dell’albero, che sottintende le semantiche della vita, nella sua processualità e nel suo divenire. Una predisposizione all’incontro che sensibilizza a sdoganare le frontiere nazionalistiche, i campanilismi, e che coglie l’opportunità per rinnovarsi intercettando i rami in fiore che ne definiscono le prospettive. Una piattaforma di dialogo e di cosmopolitismo che raggruppa settanta persone, sotto la regia di Massimo Latronico, per un crogiolo di fisionomie e di spunti creativi che dalla Siria, il Camerun, la Nigeria, il Mali, Cuba, dalla periferia multietnica milanese a Castelsaraceno, con James Basile, Joshua, Mary, Samira, Rosel, Judi, Jan, Mohamed, Owes, Issa, Muhamed, Nouhoum, mette in opera un prodotto importante, emblema di pace. Il viaggio diventa un’attitudine in cui siamo tutti invitati a immergerci, adottando uno sguardo spregiudicato e curioso verso l’altro. Una tecnica di amicizia che si fa più raffinata con i testi di Antonio Brugnano, le musiche di Massimo Latronico, Roberto Quagliarella, Camilla Barbarito, Patrick Novara e le coreografie di Mavis Castellanos. Un ritornello di condivisione che vuole essere un messaggio di apertura e un invito a vivere la diversità come opportunità, nell’ottica conviviale di una comunità universale, solidale, capace di riscoprire le melodie che a prescindere dai confini, dai perimetri geografici, religiosi e politici, l’umanità è capace di scrivere.

Per info: comunicazione@ilsicomoro.net



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo