|
Il Musical dell'Integrazione, domenica 12 a Matera |
---|
6/08/2018 | L’Orchestra Saracena è un progetto di integrazione culturale realizzato nell’ambito del Progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) di Castelsaraceno, in provincia di Potenza, ideato e coordinato dal Comune di Castelsaraceno, la Cooperativa sociale Il Sicomoro e l’Orchestra di Via Padova. Lo spettacolo, alla sua seconda replica, avrà luogo domenica 12 agosto alle ore 19.30 a Matera nella piazza antistante la chiesa di San Pio X. “Un momento di integrazione nell’incantevole piazza di Giovanni XXIII” dichiara Michele Plati, presidente della coop. soc. Il Sicomoro, promotrice dell’evento a Matera.
Il musical è l’esito di un programma di formazione artistica finalizzato alla creazione di un’orchestra multietnica, realizzato con gli ospiti dello SPRAR e i residenti del Comune lucano. Laboratori di musica, canto, danza attivi dal mese di dicembre 2017, sono stati occasione di integrazione e formazione artistica, contaminando musiche, culture e lingue differenti. Il musical, che coinvolge bambini e adulti provenienti da ogni dove, narra dell'intreccio di culture differenti attraverso il suono, il canto e il ballo. Una sinergia comunitaria elaborata attraverso il concept dell’albero, che sottintende le semantiche della vita, nella sua processualità e nel suo divenire. Una predisposizione all’incontro che sensibilizza a sdoganare le frontiere nazionalistiche, i campanilismi, e che coglie l’opportunità per rinnovarsi intercettando i rami in fiore che ne definiscono le prospettive. Una piattaforma di dialogo e di cosmopolitismo che raggruppa settanta persone, sotto la regia di Massimo Latronico, per un crogiolo di fisionomie e di spunti creativi che dalla Siria, il Camerun, la Nigeria, il Mali, Cuba, dalla periferia multietnica milanese a Castelsaraceno, con James Basile, Joshua, Mary, Samira, Rosel, Judi, Jan, Mohamed, Owes, Issa, Muhamed, Nouhoum, mette in opera un prodotto importante, emblema di pace. Il viaggio diventa un’attitudine in cui siamo tutti invitati a immergerci, adottando uno sguardo spregiudicato e curioso verso l’altro. Una tecnica di amicizia che si fa più raffinata con i testi di Antonio Brugnano, le musiche di Massimo Latronico, Roberto Quagliarella, Camilla Barbarito, Patrick Novara e le coreografie di Mavis Castellanos. Un ritornello di condivisione che vuole essere un messaggio di apertura e un invito a vivere la diversità come opportunità, nell’ottica conviviale di una comunità universale, solidale, capace di riscoprire le melodie che a prescindere dai confini, dai perimetri geografici, religiosi e politici, l’umanità è capace di scrivere.
Per info: comunicazione@ilsicomoro.net
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|