HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

‘Quel paese’ pronto a regalare un nuovo Sogno

27/07/2018

Domenica 29 luglio, andate a ... "Quel Paese". Colobraro è pronta a regalarvi un nuovo sogno. La presentazione dell’edizione 2018 dell’evento demoetnoantropologico sul “Magico & Fantastico”, che tanto successo di critica e di pubblico ha avuto negli scorsi anni, tanto da essere annoverato dall’Apt di Basilicata tra i più importanti attrattori turistici della bella terra di Lucania, si terrà alle ore 18 nell’auditorium comunale.

L’evento, giunto alla sua ottava edizione e finanziato tra i beni immateriali dalla Regione Basilicata, nasce dieci anni fa da una felice intuizione dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Andrea Bernardo, con lo scopo di sfatare la nomea ingiustamente affibbiata a Colobraro da credenze popolari di paese della jella, foriero di sventure al solo pronunciarne il nome tanto da diventare scaramanticamente per tutti “Quel Paese”.
Tra “Sogno e Magia” prova a spiegare in modo illuminato, attraverso convegni, mostre, video, e con la messa in scena di un esilarante percorso teatrale itinerante, le narrazioni di fattucchiere, masciare, monachicchi, lupi mannari ed altro, come descritte dall’antropologo Ernesto De Martino nei suoi libri “Sud e Magia” e “Magia in Lucania” e come tramandate oralmente dai racconti della tradizione popolare.

Ebbene, domenica 29 luglio, il sindaco Bernardo, il regista Giuseppe Ranoia e l’associazione cui è affidato l’evento, che si terrà anche quest’anno, a partire dal 3 agosto, ogni martedì e venerdì del mese, presenteranno al pubblico e alla stampa questa nuova e arricchita edizione 2018 con tutte le relative novità.

La presentazione avverrà nel corso di un interessante convegno dal titolo “L’Esperienza AntropoCinematografica e la Finzione”, che vedrà tra i relatori due noti antropologi: il professor Ferdinando Mirizzi dell’Unibas e il professor Eugenio Imbriani dell’Università del Salento, e soprattutto il regista Luigi Di Gianni, presidente della Lucana Film Commission, che nel 1958, ovvero ben 60anni addietro, girò a Colobraro il film-documentario “Magia Lucana”, vincitore alla Mostra del Cinema di Venezia del premio come miglior documentario.
Nel corso del convegno il documentario di Di Gianni verrà proiettato insieme alle immagini della spedizione di studi di De Martino in Lucania. Nell’occasione sarà inaugurata la mostra fotografica “Con gli occhi della memoria”, una galleria di affascinanti scatti in bianco e nero dei fotografi che accompagnarono le spedizioni di studio demartiniane gentilmente concessa dal Museo Provinciale di Potenza.
Non mancate ... e lasciatevi fascinare dalla Magia di un Sogno.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo