HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al Sindaco di Sant’Angelo le Fratte Premio Thalia 2018

21/07/2018

Per aver realizzato “in termini moderni e al tempo stesso genuini” iniziative ed azioni di sempre più efficace attrattiva accoglienza turistica, al sindaco di Sant’Angelo Le Fratte Michele Laurino la prima nomination del Premio Thalia 2018 (dal nome della musa greca dell’ospitalità) attribuito ogni anno (all’interno del Festival di Potenza) a quanti svolgono attività a favore del turismo lucano. A renderlo noto è il Centro Studi che, in collaborazione con la Camera di Commercio di Potenza, l’ Apt, Confcommercio-Federalberghi, il Consorzio Turistico Maratea e il Consorzio Turistico Alta Val d’Agri, Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale, Provincia e Comune di Potenza, ha istituito da 18 anni il Premio.

Non è casuale – spiega il segretario del C.S. Arturo Giglio – la decisione in concomitanza con la manifestazione oggi a Sant’Angelo le Fratte denominata “Il borgo degli artisti“, un evento che registra la partecipazione di oltre 80 artisti del Meridione tra artigiani, attori teatrali, ballerini, cantanti, make up artist, musicisti, pittori, poeti e scrittori. E’ solo uno dei numerosi eventi promossi dal sindaco e dall’Amministrazione Comunale diventati, in pochi anni, una “best practice” di come nei piccoli borghi è possibile promuovere e valorizzare il turismo attraverso un’intelligente strategia e soprattutto passione e sacrificio. E il conferimento a Laurino ha un filo rosso con il Premio 2017 attribuito all’ex sindaco di Sasso Castalda Rocco Perrone.

Per l’arte nel paese dei 160 murales il “gioiellino” è sicuramente la Pinacoteca Civica “Michele Antonio Saverio Cancro” che in meno di un anno dall’inaugurazione registra oltre 13mila visitatori. Ubicata in una antica dimora storica facente parte del complesso municipale “Palazzo Galasso, sapientemente ristrutturata, essa coniuga elementi della struttura architettonica originale, come ad esempio l’arco in pietra situato nella sala centrale, ed elementi di modernità, come ad esempio le sezioni in vetro della pavimentazione interna. La Pinacoteca Civica contiene 243 opere di Michele Antonio Saverio Cancro, donate dall’artista in segno di amore e di stima verso la cittadinanza del suo paese natìo.

L’animazione culturale a Sant’Angelo – sottolinea il CS Thalia – va di pari passo con l’enogastronomia che nel Parco delle Cantine ha trovato già da anni la location naturale. Ma nonostante nei fine settimana il paese registri il tutto esaurito nella ricettività con 1200-1400 presenze, il “punto dolente” – sostiene Giglio – è l’offerta di pacchetti che non è ancora abbinata a Matera, sfruttando pochissimo l’attrattore oggi principe che è la Capitale Europea della Cultura 2019 attraverso gli itinerari del bello come pure il programma, non a caso denominato Matera-Basilicata 2019, prevede. L’obiettivo di intercettare flussi turistici di nicchia, puntando su un turismo che regali emozioni prendendo per la gola i visitatori –aggiunge – può essere centrato all’interno di una strategia intelligente, specie rispetto al recente passato quando non c’erano scelte di nicchia e tanto meno di attrazioni. Diventa però necessario indicare la strada per far si che le iniziative abbiano successo, ovvero una pianificazione e strategia di marketing e commercializzazione a medio-lungo termine, che tenga conto dei tempi che il mondo del turismo richiede la messa in rete di tutti i servizi, risorse manageriali competenti, con amplia conoscenza del mondo del turismo. C’è bisogno di destinations manager che, affiancando gli amministratori locali, purtroppo lasciati soli e con scarse risorse finanziarie, sono tra le figure professionali maggiormente innovative nell’ambito del turismo e che riscontrano buone prospettive occupazionali anche in virtù della forte professionalità che le caratterizzano.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo