HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Venosa: 'Sulle Tracce di François Lenormant. Taccuino di Viaggio'

19/07/2018

Venosa – Giovedì 19 Luglio alle 17.00, presso la Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo si terrà la presentazione del volume Sulle Tracce di Francois Lenormant. Taccuino di Viaggio, realizzato da Francesco Blasi, Daniela Artusi, Michele Lioi, Gianluca Brandi ed edito da UniversoSud.

Interverranno Tommaso Gammone, sindaco di Venosa, il referente del Museo Archeologico di Venosa Antonio Mantrisi, Antonio Candela Ceo di UniversoSud, Davide Colangelo Direttore di Digital LightHouse, Francesco Blasi e Luigi Zotta tra gli autori della pubblicazione, e il professor Regina, che presenta le proprie opere in una mostra antologica dal titolo “Rocco Regina: visioni tra passato e presente”.
Pensato e maturato nell’ambito di un percorso di alta formazione in Progettazione e Comunicazione per i Patrimoni Culturali (Master di I livello Unibas), il volume si avvale, infatti, della partecipazione di Rocco Regina, cui si devono la copertina e i disegni a china in cui sono “fotografati” taluni scorci paesaggistici descritti nell’800 anche dall’archeologo francese Lenormant.
Più che di una semplice guida, si tratta una proposta di viaggio in forma di diario, dove si privilegiano alcune delle aree più interne della Basilicata, in un originale itinerario culturale che fa riscoprire paesaggi unici e ricchezze storico artistiche che non mancheranno di sorprendere il viaggiatore, il quale dovrà solo abbandonarsi ai ritmi dilatati dei borghi e alle tradizioni senza tempo.
Il volume ha aderito alla campagna “Zero Barriere”, promossa da Officina Rambaldi, per facilitare la fruibilità e l’accessibilità del patrimonio culturale lucano a diversi pubblici e ha potuto contare sulla collaborazione di Digital LightHouse per la realizzazione di un video promo dell’iniziativa.

La pubblicazione vanta i patrocini di Regione Basilicata, Unibas, Polo Museale della Basilicata, delle amministrazioni comunali di Potenza, Acerenza, Melfi, Pietragalla, Rionero in Vulture, Oppido Lucano, di Venosa e di Bernalda. L’interpretazione creativa della figura ‘disegnata’ di Lenormant si deve alla giovane artista materana Marìca Montemurro.

Evento e mostra sono aperti al pubblico.
L’ingresso è gratuito



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - A Melfi parte l'evento 'Lezioni d'estate'

Ancora una volta sarà l’incantevole scenario dell’atrio del Palazzo Vescovile di Melfi ad ospitare gli eventi culturali estivi di Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti”. Dopo il successo di “Viaggio nella bellezza” dello scorso anno, la proposta culturale delle...-->continua

10/07/2025 - Maratea: il 19 luglio un incontro dell'ANM sulla separazione delle carriere

Sabato 19 luglio, a Maratea, in Piazza Sisinni alle ore 21:30, l’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un ...-->continua

10/07/2025 - WWF: Lettera aperta per il futuro dell’Oasi del Lago di Pignola

A quasi cinque anni dalla chiusura del Centro Visite dell’Oasi e Riserva Regionale del Lago di Pignola, il WWF torna a far sentire la propria voce con una lettera aperta rivolta alle istituzioni e alla cittadinanza. Quanto doveva rappresentare una sospensione ...-->continua

10/07/2025 - 14° Grassroots Festival: inclusione e divertimento a Coverciano

Due giorni di festa e di colori, ma soprattutto di calcio, per suggellare la chiusura di questa stagione sportiva: sabato 14 e domenica 15 giugno il Centro Tecnico di Coverciano ha accolto la quattordicesima edizione del “Grassroots Festival”, l’evento a cura ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo