|
UNIBAS:Maurizio D'Auria è stato nominato presidente EPA |
---|
18/07/2018 | Il docente di Chimica Organica nell'Università della Basilicata, Maurizio D'Auria, è stato nominato all'unanimità presidente dell'European Photochemistry Association (Epa). L'Epa, nata nel 1970 con sede a Zurigo, è un'associazione senza fini di lucro che si propone di promuovere lo sviluppo della fotochimica in Europa, favorendo i contatti tra i fotochimici. La nomina è stata effettuata a Dublino, nel corso del 27/o "International Symposium on Photochemistry", dal General Council dell'Epa nell'ambito del rinnovo dell'Executive Committee (l’organo gestionale dell’organizzazione Epa). Il presidente dura in carica due anni, e gestisce le attività di promozione della Fotochimica in ambito europeo (organizzazione di convegni internazionali, premi per le tesi di dottorato, premi per la ricerca scientifica); il presidente tiene inoltre i contatti con tutte le altre organizzazioni internazionali (in Asia e America) che si occupano di fotochimica. L’Epa è co-editor, insieme ad altre organizzazioni, di una rivista scientifica della Royal Chemical Society (Photochemical and Photobiological Sciences): il presidente cura i rapporti con l’editore.La nomina a presidente del professor D'Auria rappresenta "un riconoscimento dell'attività svolta dal neo-presidente nell'ambito dell'Executive Committee dell'organizzazione fin dal 2012 e come Editor-in-Chief della Newsletter dell'European Photochemistry Association". La nomina rappresenta "anche il riconoscimento di oltre trenta anni di attività di ricerca (dei quali ventisei nell'Università della Basilicata) svolta dal prof. D'Auria nell'ambito delle applicazioni delle metodologie fotochimiche nella sintesi organica". |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|