HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rapone,il paese delle fiabe

14/07/2018

“Oggi è sabato… si va a Rapone”: s’intitola così l’evento culturale promosso dal Comune di Rapone volta a valorizzare il territorio raponese e far conoscere a tutti la bellezza, la storia e le peculiarità del “Paese delle Fiabe”. Dal 21 luglio fino al 2 settembre ben 8 appuntamenti nel grazioso ed accogliente centro lucano, con tante iniziative pronte a deliziare e divertire i visitatori di ogni età. Perché il sabato? Secondo la tradizione popolare, il sabato le masciare (secondo le fiabe, donne che nella vita di tutti i giorni sembrano persone normali, ma che nella notte tra sabato e domenica si spalmano con un particolare unguento che le permette di passare sotto le porte e di volare) sospendevano le loro attività per recarsi al leggendario Noce di Benevento per partecipare al Sabba. I contadini allora, per ingannare le streghe ed evitare le loro fatture, solevano dire "oggi è sabato" in tutti i giorni della settimana. Ma l’organizzazione, ironicamente, non vuole far correre questo rischio a nessuno, e per questo l’invito è per il sabato, in modo che tutti possano visitare Rapone senza correre il rischio di essere catturati dal fascino di qualche masciara.. anche se non si sa mai! Gli appuntamenti sono fissati per sabato 21 e 28 luglio, 4, 11, 18 e 25 agosto e 1° settembre. Si susseguiranno visite guidate al museo multimediale “Cera”, spettacoli teatrali con Gino Marangi, percorso narrato “L’intreccio delle cinque Fiabe” e concerti. Il “Parco delle Fiabe” sarà animato tutta la giornata, e protagonisti saranno i bambini che interpreteranno i vari personaggi. Il programma dettagliato è disponibile sul blog visitabile al sito www.raponepaesedellefiabe.blogspot.com oppure sulla pagina Facebook “Rapone Paese delle Fiabe”. “Quest’anno –ha sottolineato il Sindaco Felicetta Lorenzo- gli eventi sono ancora più articolati degli anni scorsi. Si tratta di un format che riproporremo ogni sabato per dare la possibilità a più visitatori, in giorni diversi, di conoscere il Paese delle Fiabe. E’ una occasione a cui non si può mancare, singolare ed originale nel suo genere”. Durante i vari appuntamenti, non mancherà l’ottima gastronomia raponese e verranno servite prelibatezze culinarie tipiche. Si chiuderà il 2 settembre con la “Ultramaratona delle Fiabe”, che richiama in paese centinaia di corridori da tutta Italia.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo