HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera in Musica: musica da balletto e atmosfere gitane per 'Bolero di Ravel'

11/07/2018

MATERA - Musica da balletto e atmosfere gitane per il prossimo appuntamento di Matera in Musica. Il 17 luglio alle ore 21 sulla Terrazza di Palazzo Lanfranchi andrà in scena “Bolero di Ravel”. Musiche di Sarasate, Chabrier e Ravel con il giovane e talentuoso violinista Riccardo Zamuner che sarà accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dalla giapponese Mayana Ishizaki, vincitrice della seconda edizione del Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “Nino Rota”. 

Tra i brani della serata il grande “Bolero” di Maurice Ravel.
Il Boléro composto nel 1928 è una musica da balletto divenuta famosa anche come brano da concerto. Si tratta del bolero più celebre mai composto, nonché l'opera più popolare del compositore. Uno degli aspetti che maggiormente colpisce del Bolero di Ravel, ed ancora stupisce a quasi ottant'anni dalla sua prima rappresentazione, è la forza del coinvolgimento emotivo - quasi fisicamente tangibile - che esso suscita nello spettatore, contrapposto all'estrema semplicità dei mezzi musicali impiegati.


Il programma della serata:
M.Ravel - Bolero
E.Chabrier Espana
M.Ravel - Tzigane
P.d.Sarasate - Carmen Fantasy
P.d.Sarasate - Zigaresca

Costo del biglietto 5 euro + 0,50 di prevendita.

“Matera in Musica – Estate 2018” proseguirà tra luglio e agosto animando la Città dei Sassi con la rassegna promossa da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con l’Orchestra della Magna Grecia e del Festival Duni.
Appuntamenti per tutti i gusti che grazie alla collaborazione con il Polo Museale della Basilicata - MIBACT, il Comune di Matera, la Regione Basilicata permetteranno di vivere una magica esperienza: incontrare gli artisti prima degli eventi nelle sale del Museo di Palazzo Lanfranchi. Si tratta di un’occasione riservata ai possessori del biglietto del museo. I vantaggi non finiscono qui, chi esibirà il ticket del Museo di Palazzo Lanfranchi o del Museo Ridola, acquistato nell'arco di una settimana prima dell'evento ICO avrà uno sconto del 20% sul prezzo di ingresso al concerto. La bellezza della cultura raddoppia con la rassegna estiva di Matera in Musica che vedrà l’inizio dei concerti alle ore 21.







archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo