HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

In crescita la XXII edizione della Sagra dell’Albicocca

5/07/2018

Anche quest’anno grande successo per la sagra dell’albicocca. Confermato e ben riuscito il momento tecnico-scientifico, per promuovere accrescendo la conoscenza del prodotto. Sono intervenuti Giuseppe Montanaro (Dipartimento Culture Europee e del Mediterraneo Unibas) su “L'irrigazione come fattore produttivo e di adattamento ai cambiamenti cimatici”. A seguire l’intervento di Carmelo Mennone, (AASD Pantanello Alsia), su “Varietà e andamento climatico”.

Bella e originale la scelta per il riconoscimento “Albicocca d’oro”, assegnato quest’anno per i 500 anni. E’ andato al piccolo Rocco Cuccarese il Premio Albicocca d’Oro, conferito quest’anno non come riconoscimento ma in senso augurale per i 500 del paese, con l'idea di comunicare il "desiderio di far continuare il lavoro della terra". Il piccolo Rocco, infatti, è l'ultimo nato nelle aree rurali di Rotondella nell'anno in corso.

Importante la presenza di Gianni Calderoni, assessore del comune di Casalfiumanese (Imola), gemellato con Rotondella proprio in nome dell’albicocca. Presente anche l’onorevole Gianluca Rospi del M5S, la cui famiglia materna è di origini rotondellesi. Rospi ha accolto le sollecitazioni del sindaco Vito Agresti, soffermandosi sul tema delle infrastrutture e dei problemi ambientali del territorio.

Seguiti e apprezzati i momenti musicali e di degustazione, sia nella prima che nella seconda serata, nel corso della quale è stato conferito il Premio “Poeti in erba” per gli alunni dell’Istituto Comprensivo. Ha ottenuto il primo premio la piccola Alessia Valicenti, secondo posto per Angela Lobreglio e terzo per Gabriele Mallaliu. "La sagra si è alzata di livello - ha detto il sindaco Vito Agresti - per il convegno siamo andati oltre le 22 con una certa partecipazione di pubblico, segno dell'importanza degli argomenti trattati".

"E' piaciuta la location di Palazzo Ricciardulli - ha commentato Pietro Laguardia, consigliere delegato all'Agricoltura - E' stata l'occasione per cogliere elementi di grande interesse riguardo alle varietà particolarmente resistenti e per richiamare i ritardi nei pagamenti per i danni causati da maltempo. Un doveroso grazie- ha poi aggiunto - deve andare a coloro che hanno promosso gli stand, ovvero Coldiretti, Cia, Turismo Verde, Masseria Nivaldine, Azienda Agrituristica Il Pago, Circolo Pensionati per la distribuzione delle albicocche. Ho inoltre voluto ricordare i primi promotori della sagra, citando l'ex sindaco Mario Cucari e gli indimenticati Carlo Stigliano e Tonino Bianco".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo