|
IL “Ce.C.A.M.” celebra la 10^ edizione del Premio “PIERO PIEPOLI” |
---|
3/07/2018 | Un omaggio sincero, il “Premio Piepoli” quest’anno celebra la sua 10^ edizione e vuole testimoniare l’affetto e la stima ad alcuni protagonisti della “lucanità” che in Italia e all’estero hanno dato e danno lustro alla propria terra. Il lucano non è più invisibile, in Italia e nel mondo ci sono tante eccellenze in tutti i settori della vita pubblica.
Organizzato con cadenza annuale dalla Associazione Culturale Ce.C.A.M (Centro Cultura Arte Magna Grecia), il Premio “Piero Piepoli”, si svolgerà a Marconia, domenica 8 luglio p. v., presso la sede del Ce.C.A.M. a partire dalle ore 20:30.
Il Premio, fortemente voluto dalla Famiglia Piepoli e condiviso dal sodalizio, nel corso degli anni, ha acquisito un’importante valenza sociale e culturale, ed intende portare in auge i cittadini del proprio territorio (e non solo) che, attraverso il loro lavoro e le loro passioni, danno lustro alla terra di origine.
Il Premio è dedicato all’indimenticabile e amato Piero, animatore culturale a tutto tondo, persona di autentica fede religiosa e dall’alto valore umano.
Quest’anno il premio sarà conferito a Rocco Sisto e Giuseppe Venezia.
Rocco Sisto, Skipper di esperienza detto “Randa”, Pisticcese, vanta un bagaglio tecnico fatto di vittorie in classiche regate veliche e traversate atlantiche ed oceaniche senza sosta, fra queste la più grande è quella in solitudine di Capo Horn. E’ stato campione Italiano plateau nel 2005 con Brera Hotel, vice Campione italiano ORC 2005 e 2006 su Mariposa, ha vinto il raid della Magna Grecia nel 2009 su carpe Diem, poi il record del Mondo nel 2010 a Capo Horn con la barca più piccola di sempre. E’ comandande di barche di prestigio “nobiliare” ed è un recordman: ha vinto 4 campionati italiani di vela in 5 anni e il trofeo Megale Hellas (12 vittorie consecutive) con “Karma Detasalotti” barca Campione del Mondo 2012.
Giuseppe Venezia contrabbassista lucano, è co-direttore artistico del Basilicajazz, nato a Bernalda ma di origine pisticcese, affronta stili jazzistici diversi, dal dixieland all’ hard bop, passando per lo swing, il manouche, il be bop ed il cool jazz. Ha girato il mondo partecipando con diverse formazioni musicali a tantissimi Festival Internazionali. Promotore per la costituzione di diversi ensamble jazzistici ha inciso diversi dischi. Piccola parentesi televisiva nel 2016, dove ha preso parte, come bassista elettrico, al programma televisivo di Flavio Insinna “Il Grande Match” in onda su Rai uno.
Il Premio consiste nella riproduzione in scala della “Torre Accio” realizzata dall’artista Franco Reho.
La manifestazione sarà condotta da Giovanni Di Lena e Grazia Giannace, sarà presente l’assessore alla Cultura del Comune di Pisticci Maria Grazia Ricchiuti.
La serata, inoltre, sarà allietata dal duo: Graziachiara Melissa (voce) i Tony Miolla (chiatarra).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|