|
25 giugno la cerimonia di inaugurazione della mostra “Immersioni antropologiche” |
---|
26/06/2018 | Si è tenuta lunedì 25 giugno la cerimonia di inaugurazione della mostra “Immersioni antropologiche”, organizzata da In Arte Exhibit nella incantevole cornice di Casa Cava a Matera. L’evento ha richiamato numerosi addetti ai lavori e appassionati d’arte, riscuotendo consensi di pubblico e critica. La cerimonia è stata presieduta dal Presidente di In Arte Exhibit, Angelo Telesca, e dallo storico dell’arte Nicola Margiotta. Ad allietare la serata l’arpista Daniela Ippolito, che ha deliziato ed emozionato il pubblico presente alla manifestazione. Ad impreziosire la serata un recital di poesie declamate dai membri dell’Associazione culturale “Matera Poesia 1995”, presieduta da Maria Antonella D’Agostino: Angela Demma, Raffaella Festa, Isa Venezia e Rosa Loponte.
Nel corso della serata il Presidente di In Arte Exhibit ha parlato dell’attività svolta dall’associazione e della rivista In Arte Multiversi, della quale egli stesso è editore. Il dott. Margiotta ha illustrato la traccia del tema richiesto agli artisti: descrivere la grandezza e la miseria dell’uomo, tema sviluppato in maniera differente dai diversi artisti partecipanti, i quali si sono cimentati nell’arte figurativa così come in quella astratta. La mostra si compone di 29 opere, delle quali 23 sono dipinti, tra i quali spiccano i ritratti e i paesaggi, 2 le sculture, 2 bassorilievi e 2 opere fotografiche di grande formato.
Variegata la provenienza degli artisti, numerosi sono infatti i partecipanti alla rassegna provenienti dalle altre regioni: si tratta dei pugliesi Domenico Arces e Lucia Macrì di Grottaglie, Maria Grazia Minerva di Lecce, del campano Antonio Cervone da Napoli, dei calabresi Armando Cistaro e Emilio Cistaro di Mesoraca (KR), Vincenzo Stanislao di Erice (CS), Fiorentina Giannotta di Laurignano (CS), della laziale Rossana Urbani di Pomezia (RM), di Arturo D’Ascanio di Trieste. Anna Maria Verrastro e Carlo Battista di Potenza, Dario Rezzuti di Tito (PZ), Pompea di Stefano Pietragalla(Pz), Emanuela Calabrese di Muro Lucano(PZ), Francesca Asquino di Melfi (PZ), Eustachio Lionetti di Matera, Giuseppe Pallitto di Atella (PZ). |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|