HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Policoro:“BERLINGIERI: storia di una famiglia e di un luogo",spettacolo teatrale

26/06/2018

Ieri sera, un gruppo di ragazzi delle classi 5 A-B-C della scuola primaria dell’IC2 di Policoro, ha concluso il percorso “PON – L’arte di esprimersi” con la presentazione di una storia molto conosciuta tra gli anziani di Policoro e poco tra i giovani, in chiave teatrale intitolata: “BERLINGIERI: storia di una famiglia e di un luogo.”
Un percorso iniziato tre anni fa con ricerche storiche e con la lettura del libro del giornalista-scrittore Nicola Buccolo e la presentazione di un cortometraggio, l’anno scorso, al castello di Lagopesole nel progetto LA MEMORIA della Regione, con il contributo del prof. Gaetano Morese dell’Università di Basilicata.
Un lavoro ben strutturato che ha coinvolto i ragazzi nella conoscenza della storia della loro città, dando loro l’opportunità di familiarizzare con l’antico e il moderno e, soprattutto, di dare valore alla storia, alla bellezza naturalistica del Bosco Pantano, ai costumi, alle tradizioni, al culto religioso della Patrona di Policoro: la Madonna del Ponte, all’architettura, al dovere verso il lavoro, ai mestieri,…
Il barone, la baronessa, Donna Marta, i salariati,…figure che hanno dato l’idea della vita del tempo che appariva nello sfondo e dava vigore ad una storia intrigante creata dai testi scritti su base storica dagli stessi studenti.
La regia è stata curata con attenzione e con autorevolezza dal prestigioso regista-attore lucano: Erminio Truncellito, mentre la coreografia è stata messa in opera dalla maestra di ballo: Mariella Pellegrino, affiancati dal tutor: ins. Stella Bonavita e dalla coordinatrice PON: ins. Agata Guarino.
La dirigente scolastica, la prof.ssa MCarmela Stigliano , ha plaudito al lavoro e all’impegno profuso per questa bella attività di promozione storica e culturale del Castello di Policoro.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo