|
A Guardia Perticara incontro presentazione di 'Scenario Tempa Rossa' |
---|
25/06/2018 | “Scenario Tempa Rossa”, il progetto di baseline ambientale e socio territoriale dell’area mineraria di Gorgoglione, sarà illustrato venerdì 29 giugno a Guardia Perticara nel corso di un incontro che si svolgerà alle 18,00 nella Saletta comunale in viale Principe Umberto.
Lo rende noto l’assessore all’Ambiente ed energia della Regione Basilicata, Francesco Pietrantuono, promotore dell’iniziativa pubblica alla quale ha invitato a partecipare, tra gli altri, i sindaci dei 13 comuni dell’area interessata dalla concessione Tempa Rossa: Gorgoglione, Corleto Perticara, Guardia Perticara, Anzi, Laurenzana, Castelmezzano, Cirigliano, Pietrapertosa, Stigliano, Accettura, Armento, Missanello, Aliano.
“Il progetto Scenario Tempa Rossa – sottolinea Pietrantuono – è finalizzato a monitorare e raccogliere dati su risorse ambientali e socio-economiche del territorio interessato dalla concessione mineraria "Gorgoglione" prima dell’inizio delle estrazioni. Ciò consentirà di determinare un ‘punto di riferimento’ rispetto al quale raffrontare i monitoraggi da effettuare nel corso dell’attività estrattiva, informando correttamente e costantemente le istituzioni locali, i cittadini, gli imprenditori e le forze sociali che operano nell’area della concessione mineraria.
Durante l'incontro sarà illustrato il complessivo piano di monitoraggio, attualmente in corso, relativo alle componenti naturalistiche e alle matrici ambientali e socio-economiche”.
I lavori del convegno saranno caratterizzati in particolare dagli interventi di: Angelo Mastronardi, sindaco di Guardia Perticara; Carmen Santoro, dirigente generale del Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata; Emilia Piemontese, dirigente dell’Ufficio Compatibilità ambientale della Regione Basilicata; Gerardo Salvatore, dell’Ufficio veterinario ed igiene degli alimenti della Regione Basilicata; Francesca Antonella Amodio, presidente Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica; Vito Bochicchio, direttore Dipartimento Prevenzione della sanità e benessere animale dell’Asp; Edmondo Iannicelli, direttore generale dell’Arpab; Giovanni Mussito, presidente Fondazione Farbas.
Concluderà i lavori del convegno l’assessore Francesco Pietrantuono.
Presenteranno il progetto di coordinamento Egidio Fulco, di Dream Italia e Leonardo Lombardi di Nemo Srl. Coordineranno la discussione, invece, Maria Fabbri e Cristian Pardossi di Sociolab. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|