HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas:conferenza su 'Il Bosone di Higgs e la nostra vita' di Fabiola Gianotti

21/06/2018

La direttrice del Cern, Fabiola Gianotti, sarà a Potenza sabato prossimo, 23 giugno, dalle ore 14.30 nella sede Unibas in via Nazario Sauro (aula magna) per tenere una conferenza divulgativa dal titolo “Il Bosone di Higgs e la nostra vita”. Al termine della conferenza, alle ore 16 circa, la direttrice incontrerà la stampa.

Il CERN, il più grande laboratorio di fisica delle particelle elementari e tra i più prestigiosi al mondo organizza ogni anno in Europa (in collaborazione con il JINR) una scuola internazionale di fisica della particelle elementari (nota come ESHEP - European School of High-Energy Physics). L'edizione della scuola di quest'anno si terrà a Maratea dal 20 giugno al 3 luglio 2018. L'Università degli Studi della Basilicata patrocina la Scuola e partecipa alla sua organizzazione avendo, tra i propri docenti, ricercatori coinvolti negli esperimenti di fisica delle interazioni elementari del CERN.
Nell’ambito del programma generale della scuola, l'Ateneo lucano ha invitato la Direttrice Generale del CERN, la Dott.ssa Fabiola Gianotti nota, fra le altre cose, come protagonista della scoperta del bosone di Higgs che ha portato al premio Nobel in Fisica nel 2013 (assegnato a Peter Higgs e François Englert), a tenere una conferenza divulgativa all'Università. “La scuola ESHEP, che torna in Italia dopo 24 anni - ha detto Nicola Cavallo, Professore Ordinario di Fisica Sperimentale - ospiterà circa quasi 100 tra i più brillanti e promettenti studenti di dottorato selezionati tra tutti gli stati membri del CERN. Il programma prevede circa due settimane di lezioni e riunioni full immersion, in lingua inglese, e avrà come docenti i ricercatori più prestigiosi a livello mondiale nelle diverse aree della fisica delle alte energie. Approfittando della presenza della Scuola ESHEP, molto importante in campo internazionale ma anche significativa per la nostra regione, assieme alla Rettrice abbiamo pensato di invitare Fabiola Gianotti, una degli scienziati più noti anche al grande pubblico, a tenere una conferenza divulgativa su quanto le conoscenze in fisica e le loro applicazioni possano essere rilevanti nella nostra vita individuale così come nello sviluppo economico e sociale del nostro paese". La Rettrice dell'Unibas, Aurelia Sole, ha evidenziato che “Siamo molto contenti della presenza nel nostro Ateneo di Fabiola Gianotti, perché è una scienziata che ha contribuito ad importanti scoperte nel campo della fisica delle particelle elementari ed è la prima donna a ricoprire la carica Direttrice Generale del CERN di Ginevra, carica che richiede qualità non comuni, che vanno dall’impegno nella ricerca sperimentale fino alle competenze amministrative, tutte capacità necessarie alla gestione di un centro internazionale e complesso come il CERN”.
PROGRAMMA
- Saluti iniziali: Aurelia Sole (Rettrice), Dario De Luca (Sindaco di Potenza), Vito Santarsiero (Regione Basilicata), Fernando Ferroni (Presidente INFN), Luca Lista (INFN-ESHEP)
- Introduzione alla conferenza: Nicola Cavallo (Unibas)
- Conferenza di Fabiola Gianotti dal titolo "Il Bosone di Higgs e la nostra vita"
- Incontro di Fabiola Gianotti con la stampa (ore 16:15-16:30)
- Dopo la conferenza, saranno premiate le opere più significative della Mostra "Scienza e Creatività", esposta al Museo Archeologico Provinciale di Potenza.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo