|
A Matera il seminario dedicato alla valorizzazione delle coste |
---|
20/06/2018 | Due giornate riservate a seminari di studio e di approfondimento ed una terza, dedicata invece ad un’escursione guidata lungo il litorale jonico lucano. Tutto questo nell’ambito dell’iniziativa “Valorizzazione della costa, protezione, governance ed ecoturismo”, organizzata dalla Fondazione Osservatorio Ambientale Regionale della Basilicata (Farbas), in collaborazione con il Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac), con la Scuola d’Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata e con altri enti. All’evento - in programma nella sala consiliare del palazzo della Provincia di Matera da giovedì 21 a sabato 23 giugno - interverranno esponenti istituzionali ma soprattutto numerosi fra esperti della Fondazione Mattei e della Camera forense ambientale e docenti universitari provenienti dagli atenei di tutta Italia. “Le giornate del 21, 22 e 23 giugno - dicono il presidente della Farbas, Giovanni Mussuto ed il presidente del comitato scientifico Farbas, Michele Greco - rappresentano un evento rilevante per la comunità scientifica, nazionale e regionale, e non solo in merito alle problematiche di gestione e valorizzazione delle aree costiere. In particolare l'evento, organizzato dalla Fondazione Osservatorio Ambientale Regionale della Basilicata, dalla Scuola di Ingegneria dell'Università degli Studi Basilicata e dal Gruppo nazionale di ricerca sulle aree costiere (Gnrac) raccoglie i maggiori esponenti nazionali in materia di studi e ricerche sui litorali, ponendoli a contatto con le comunità tecnico-scientifiche, istituzionali e sociali sui temi relativi alla valorizzazione della costa quale ulteriore elemento di sviluppo sostenibile con particolare riferimento agli aspetti emergenti dell'ecoturismo”.
La prima giornata inizierà giovedì 21 giugno alle 15, con il workshop su “Turismo e trasformazioni del territorio costiero” moderato dal professor Severino Romano dell’Università degli Studi della Basilicata. I lavori del convegno saranno preceduti dai saluti istituzionali. Interverranno, tra gli altri, il presidente Farbas, Giovanni Mussuto, il presidente del comitato scientifico Farbas, Michele Greco, il presidente della Provincia di Matera, Francesco De Giacomo, il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, il commissario straordinario Rischio idrogeologico, Antonio Di Sanza, il presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Salvatore Adduce. Il giorno successivo, appuntamento alle 9.30 con la sessione mattutina ed il workshop “La gestione della costa”, coordinato dal professor Enzo Pranzini, dell’Università di Firenze. A seguire l’incontro pomeridiano dal titolo “Criticità dell’ambiente costiero” moderato dal presidente dell’Ordine dei geologi della Basilicata, Gerardo Colangelo. I lavori, nella mattinata saranno preceduti dai saluti di Giovanni Mussuto e di Michele Greco (Farbas). Interverranno inoltre gli assessori regionali all’Ambiente, Francesco Pietrantuono e alle Politiche di sviluppo, Roberto Cifarelli, ma anche Liana Gramaccioni (Ministero della Salute), Vera Corbelli (Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Meridionale), Massimo gabellini (Ispra). Sabato 3 giugno, invece, è in programma un’escursione tecnica guidata lungo la costa jonica lucana. Ci si ritroverà alle 8.30 davanti al palazzo della Provincia di Matera. “Sarà un’importante occasione - spiegano Mussuto e Greco - per un’escursione sulle aree a particolare pregio ambientalistico e su quelle maggiormente vulnerate e vulnerabili in relazione alla dinamica erosiva di area vasta e locale, che si concluderà con un confronto tra i referenti tecnici dei Comuni rivieraschi e la comunità scientifica presente”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|