|
Liberato a Marsiconuovo un esemplare di Aquila dei Serpenti |
---|
17/06/2018 | E’ stato liberato nei giorni scorsi, dalle terrazze della sede del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, un maestoso esemplare di Aquila dei Serpenti (Circaetus gallicus), chiamata così per l’abitudine di nutrirsi prevalentemente di serpenti che arrivano a costituire il 90% delle sue prede. La liberazione è stata effettuata da Francesco Romano del CRAS della Provincia di Potenza che si trova presso l'Oasi WWF di Pignola. L’animale è stato liberato dopo 15 giorni di degenza presso le strutture del CRAS dove era arrivato, grazie ai carabinieri forestali del Coordinamento Territoriale dei Carabinieri per l’Ambiente del Parco, in seguito all’impatto con un veicolo.
Fortunatamente le condizioni dell’animale al suo arrivo erano abbastanza buone ed il trauma da impatto si è riassorbito in poco tempo così da consentirne il ritorno in natura dopo una breve degenza. La liberazione è avvenuta alla presenza del Presidente del Parco Vittorio Triunfo, del Direttore Vincenzo Fogliano e dei Carabinieri Forestali della Stazione di Marsico Nuovo.
Il presidente Triunfo ha espresso soddisfazione per la circostanza e ha ringraziato gli operatori per la loro importante funzione di cura e riabilitazione di tanti animali selvatici che, ritrovati nel territorio del Parco, vengono portati presso le strutture del CRAS per le dovute cure, per essere poi restituite alla loro dimensione naturale di libertà.
Il biancone è un animale dalle dimensioni imponenti, che raggiunge i due chili di peso e un metro e ottanta centimetri di apertura alare. È un uccello rapace poco conosciuto perché ha la capacità di passare inosservato e di condurre un’esistenza discreta nelle zone boscose meno frequentate dall’uomo. Nel nostro Parco la sua presenza è segnalata soprattutto sulla Murgia di San Lorenzo e sul Monte Sirino, ma altre segnalazione si hanno anche sul Monte Volturino e sull’Abetina di Laurenzana.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|