|
A Potenza la rassegna teatrale "Chi è di scena?" de La Scuola sull'Albero |
---|
15/06/2018 | Dopo Matera, Melfi e Lagopesole, arriva anche a Potenza “Chi è di scena?”, la tradizionale rassegna di fine anno accademico de La Scuola sull’Albero, la scuola di teatro più longeva di Basilicata. Tre gli appuntamenti in programma al Teatro “F. Stabile”: domenica 17 giugno con lo spettacolo “Sognare in grande”, martedì 19 giugno con “A scuola di me”, giovedì 21 giugno con la pièce “C’eravamo tanto armati”. Protagonisti saranno gli allievi-attori della scuola, guidati dagli educatori teatrali Donatella Corbo, Assunta Gastone e Gino Marangi. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:00, con ingresso alle ore 20:30.
Attiva dal 1993 e fondata da Lucia di Cosmo, La Scuola sull’Albero è il ramo della formazione della Compagnia professionale de L’Albero, il collettivo artistico diretto da Alessandra Maltempo e Vania Cauzillo, che si occupa di formazione e produzione in campo teatrale. La compagnia, nell’ultimo anno, è riuscita a portare in contesti europei il proprio lavoro di ricerca artistica e di formazione. In vista di Matera 2019 sta producendo “Silent City”, un’opera lirica originale, co-creata con la comunità e con artisti internazionali. È, inoltre, a lavoro su due progetti europei finanziati dal programma Eramus+: “Get Close to Opera” e “Fake it till you make it”.
“Sognare in grande” è una pièce scritta da Valentina Tramutola, ricavata dalle suggestioni dei piccoli attori in un anno di lavoro. Durante un pigiama party, i bambini sono tutti preoccupati per lo spettacolo di fine anno. Decidono così di distrarsi giocando con la fantasia, fino a quando non si addormentano. Proprio nella dimensione del sogno, ciascuno di loro troverà un punto di contatto tra i propri desideri e la realtà che vivono, collegata all’esperienza del teatro quale ponte emotivo per conoscere e realizzare degli obiettivi. La regia dello spettacolo è di Alessandra Maltempo, laboratorio e messa in scena sono a cura di Donatella Corbo e Gino Marangi.
Protagonisti di “A scuola di me” (regia di Alessandra Maltempo, testi di Mariangela Corona e Cristina Palermo, con la collaborazione di Donatella Corbo) sono gli studenti di una classe al primo anno delle superiori: ragazzi timidi e impacciati, bulletti un po’ sbruffoni, fashion girls, social network addicted, amiche inseparabili e tante altre curiose sfumature degli adolescenti di oggi. Tutti sono alle prese con un insolito compito: raccontare la propria adolescenza. Lo faranno attraverso scene teatrali dai toni e dai linguaggi più disparati, mettendo in luce punti di vista molto differenti. Laboratorio e messa in scena sono a cura di Donatella Corbo e Gino Marangi.
“C’eravamo tanto armati”, di Raffaele Graziano Fiore, attraverso cinque variazioni (tragicomiche o amare) sull’amore, prova a cogliere quel momento incessante intorno a noi che è l’incontro tra una Lei e un Lui, in un gioco della seduzione che diventa coazione a ripetere un rapporto di coppia (e incolla). Cinque ‘movimenti’ fotografati nel loro divenire, che tentano, spesso invano, di fissare l’indefinibile, ribaltando i luoghi comuni solo per mettere provvisoriamente la parola Fine a quel ciclo. Prima che il movimento riprenda coraggio e il ciclo degli amanti ricominci. Con la regia di Alessandra Maltempo, laboratorio e messa in scena a cura di Alessandra Maltempo e Donatella Corbo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|