HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pignola:“Balla Taranta Mia”,evento in musica, di teatro e danza popolare

14/06/2018

Dopo il grande successo tenutosi a Potenza lo scorso 31 maggio presso il Teatro Francesco Stabile per l’anteprima nazionale della prima edizione di “Balla Taranta Mia”: un suggestivo evento in musica, di teatro e danza popolare, tratto dal libro “Balla Taranta Mia. Appunti di una tarantata contemporanea”, di Maria Anna Nolè (Villani editore) pubblicato lo scorso 14 aprile, l’associazione Culturale Hello Mondo di Pignola, in collaborazione con il gruppo Folk Li Muscatasce e con il patrocinio del Comune di Pignola, ospita un breve ma esemplare frammento di BALLA TARANTA MIA in uno dei più prestigiosi palazzi della città.
Il Gruppo Folk Li Muscatasce, capeggiati dal direttore artistico Pierpaolo Albano, nasce nel 2013 a Pignola grazie all'iniziativa di un gruppo di appassionati di tradizioni popolari costituitisi in Associazione Culturale nel 2015 come HELLO MONDO diretti dal presidente Donato Corleto e la vicepresidente Maria Trivigno. Ogni anno, oltre a numerose iniziative per i giovani, nel mese di Agosto, l’Associazione organizza la manifestazione "I colori del Folklore" dove partecipano numerosi gruppi provenienti dal resto del mondo per promuovere l'inclusione sociale e la fratellanza fra i popoli attraverso un linguaggio comune: la danza tradizionale.
Questo inverno, il direttivo ha sostenuto un progetto importante che ha visto la partecipazione - formazione di un gruppo di ragazzi agli stage di pizzica pizzica tenuti dalla maestra Maria Anna Nolè. L’intento è stato quello di studiare una tra le danze più conosciute del Sud Italia per approfondire la storia comune delle tarantelle ed affermare che sono tutte figlie di un unico fenomeno emblematico: il Tarantismo. Per questo motivo la scelta di ospitare la mitologica taranta che, nelle sue forme più disparate, superando il presupposto folklorico in un viaggio temporale tra passato e presente, racconterà la sua nobile storia di danza della rinascita, di sfogo, sostegno ed intimità che ha mantenuto nei secoli.
Questo viaggio, che si duplica e riproduce ad incastro, si nutrirà di cultura, musica e memoria grazie alla videoproiezione del documentario di G. Mingozzi del 1962, alle suggestive letture tratte dal libro ““Balla Taranta Mia. Appunti di una tarantata contemporanea”. Ad intervallare i momenti di presentazione del libro a cura della stessa autrice e dell’Editore Franco Villani, ci saranno le coreografie del gruppo Le Scaramazze di Potenza in Achora tu anemu (La danza del vento), de Li Muscatasce di Pignola con Pizzicarella di Insintesi feat Miss Mykela & Maria Mazzotta e Sciaman, I cembali della Dea Taran coreografati da Maria Anna Nolè che, per l’occasione interpreterà Santu Paulu e la Pizzica di Torchiarolo accompagnata dall’ Ensamble di tamburi a cornice e voci.
La serata sarà ad ingresso gratuito.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo