|
La scuola Primaria di Avigliano per i diritti di tutti i bambini del mondo |
---|
13/06/2018 | Martedì 12 giugno 2018 arrivo al polivalente di Avigliano in ritardo: strade piene di buche, difficoltà per trovare un parcheggio. Sono stato invitato perché presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza al recital di fine anno della scuola primaria “Diamo una mano alla vita”.
L’insegnante Carla Gallicano, volontaria e coordinatrice delle campagne Unicef in questa città importante della Basilicata, mi ha raccomandato : “ Mario non puoi mancare, il tema del saggio sono i diritti dei bambini..”.
E infatti, prima di arrivare al polivalente sento un incedere di tamburi e, guidato dal loro suono, entro nella sala. I cellulari dei genitori stanno impazzendo di flash e davanti e sul palco tanti bambini con magliette gialle, verdi, rosse, arancione, sventolano le bandiere azzurre dell’Unicef al suono di una musica travolgente. Molti cartelloni presentano “la festa dei nonni e dei nipoti Unicef, le campagne in piazza della pigotta e dell’orchidea.
Sullo schermo scorrono le immagini dei laboratori in classe con i nonni che raccontano storie, insegnano i giochi di una volta, costruiscono piccoli oggetti da mettere in vendita per dare una mano ai poveri della terra con l’Unicef.
Sono veramente felice di essere qui. Come sempre i piccoli con la loro genuinità mi commuovono. Ripetono a fior di labbra le battute del compagno, cantano e si muovono guardando le maestre che in piedi, piegate, sedute, guidano, suggeriscono, fanno da specchio per i movimenti. E nell’aria si respira emozione, concentrazione, sui visi si legge divertimento e sollievo quando tutto fila liscio..
I ritmi sono veloci. La dirigente scolastica Adriana Formetta, perfetta padrona di casa, ricorda che “tutto è nato quando Mario Coviello ha presentato al collegio dei docenti la campagna “Scuola Amica Unicef nell’ottobre del 2017.”
L’insegnante Elisa Natella, che ha coordinato il lavoro delle 24 insegnanti e dei due insegnanti, fa partire la quinta A che presenta “ La scuola ci insegna”, seguita dai piccoli di prima che con “ La danza dell’accoglienza” e “ Cittadini del mondo”, strappano applausi e simpatia a scena aperta. Salgono poi sul palco una nonna che recita una poesia alla sua nipotina Michela e subito la danza “ Diamo una mano alla vita”.
Seguono i pensieri dei ragazzi di quinta sulla nostra Costituzione e sui testimoni degli orrori dei campi di concentramento Anna Frank, Lia Levi e “ La canzone del bambino nel vento” .Le seconde ci raccontano “ Un mondo a colori”, le terze ci travolgono con “Alegria”.
Le quarte raccontano la storia di un gatto e un topo che diventò suo amico”, tratta dal un racconto di Luis Sepulveda. Pochi elementi essenziali sulla scena, grazia e fantasia per sottolineare l’importanza dell’amicizia che ci fa crescere e ci consola.
Tornano le quinte che con “Io stamattina ho mangiato” di R. Follerau ricordano la fame degli ultimi. E non rimane che chiudere con “Noi siamo il mondo” e “ “Aggiungi un posto a tavola, che c’è un’ amico in più, se sposti un po’ la seggiola stai comodo anche tu” .
La preside Formetta invita sul palco me e il sindaco. Vito Summa ringrazia la scuola tutta per il lavoro di qualità che porta avanti con le giovani generazioni. Io consegno una pergamena dell’Unicef per il lavoro svolto e ringrazio i piccoli, le maestre, la dirigente perché nel giorno in cui per la prima volta il governo italiano respinge bambini, minori non accompagnati, donne incinte, oltre seicento immigrati che fuggono dalla violenza, dalla guerra, dalla fame, la scuola di Avigliano insegna che accogliere, curare, integrare è proprio dell’uomo, di tutti gli uomini.
Avigliano 14 giugno 2018
Mario Coviello, presidente del Comitato Provinciale Unicef di Potenza
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|