|
Acerenza incontra i centauri della Polizia di Stato |
---|
8/06/2018 | Il borgo di Acerenza si prepara ad ospitare i centauri della Polizia di Stato il 10 giugno a partire dalle ore 9:30 in un motoraduno tra arte, cultura, motori e legalità.
L’evento, promosso dal concittadino Antonio Basile e coordinato dalla Pro Loco Acerenza con il patrocinio del Comune, Associazione Rete Vie Francigene, Basilicata Turistica e Associazione Culturale Acheruntia avrà inizio con il raduno dei partecipanti in Largo Glinni.
Dopo un breve giro per le vie di uno dei Borghi più belli d’Italia e la visita al ristrutturato Museo della Civiltà Contadina, si proseguirà con il convegno all’interno dell’auditorium “Rocco Cristiano” moderato da Daniela Venosa, Presidente dell’Associazione Rete Vie Francigene Basilicata. Interverrà il Sindaco di Acerenza Fernando Scattone, Domenico Polverino attuale responsabile del Moto Club Polizia di Stato di Napoli, Paola D'Antonio assessore al Patrimonio UNESCO con delega urbanistica e gestione dei borghi del comune di Matera, Jean Charles Spinà curatore e critico d'arte, l’artista Pasquale Caraviello, Michele Di Pietro un appassionato di ricerche storiche acheruntine e Mariano Schiavone il Direttore Generale APT Basilicata.
Al termine del convegno ci si sposterà nel Museo Diocesano di Acerenza per l’inaugurazione della mostra “Your Basilicata”, promossa da Rete Vie Francigene Basilicata, grazie al contributo della Fondazione Banco di Napoli e al patrocinio del Consiglio Regionale della Basilicata. L'obiettivo del progetto è l'inclusione sociale attiva dei ragazzi (nella prima annualità sono diversamente abili e nella seconda migranti) che, selezionati tramite avviso pubblico, hanno partecipato ad un corso di fotografia per apprendere la tecnica e poi accompagnati da operatori professionali hanno immortalato dal proprio punta di vista il paesaggio lucano realizzando delle vere e proprie opere a tema. La Mostra è itinerante lungo i Comuni Soci e arriverà a Matera nel 2019 con un messaggio di diversità culturale.
Nel pomeriggio sarà possibile visitare “Basilicatalpa”, il primo allevamento di Alpaca del Sud Italia, o fare delle escursioni a cavallo nella valle del fiume Bradano con “River Horse”. Non può mancare una visita al borgo di Acerenza, a cura della locale Pro Loco, citato dalla rivista americana “Forbes Italia” come una delle dieci mete poco conosciute da visitare al mondo. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|