HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Acerenza incontra i centauri della Polizia di Stato

8/06/2018

Il borgo di Acerenza si prepara ad ospitare i centauri della Polizia di Stato il 10 giugno a partire dalle ore 9:30 in un motoraduno tra arte, cultura, motori e legalità.
L’evento, promosso dal concittadino Antonio Basile e coordinato dalla Pro Loco Acerenza con il patrocinio del Comune, Associazione Rete Vie Francigene, Basilicata Turistica e Associazione Culturale Acheruntia avrà inizio con il raduno dei partecipanti in Largo Glinni.
Dopo un breve giro per le vie di uno dei Borghi più belli d’Italia e la visita al ristrutturato Museo della Civiltà Contadina, si proseguirà con il convegno all’interno dell’auditorium “Rocco Cristiano” moderato da Daniela Venosa, Presidente dell’Associazione Rete Vie Francigene Basilicata. Interverrà il Sindaco di Acerenza Fernando Scattone, Domenico Polverino attuale responsabile del Moto Club Polizia di Stato di Napoli, Paola D'Antonio assessore al Patrimonio UNESCO con delega urbanistica e gestione dei borghi del comune di Matera, Jean Charles Spinà curatore e critico d'arte, l’artista Pasquale Caraviello, Michele Di Pietro un appassionato di ricerche storiche acheruntine e Mariano Schiavone il Direttore Generale APT Basilicata.
Al termine del convegno ci si sposterà nel Museo Diocesano di Acerenza per l’inaugurazione della mostra “Your Basilicata”, promossa da Rete Vie Francigene Basilicata, grazie al contributo della Fondazione Banco di Napoli e al patrocinio del Consiglio Regionale della Basilicata. L'obiettivo del progetto è l'inclusione sociale attiva dei ragazzi (nella prima annualità sono diversamente abili e nella seconda migranti) che, selezionati tramite avviso pubblico, hanno partecipato ad un corso di fotografia per apprendere la tecnica e poi accompagnati da operatori professionali hanno immortalato dal proprio punta di vista il paesaggio lucano realizzando delle vere e proprie opere a tema. La Mostra è itinerante lungo i Comuni Soci e arriverà a Matera nel 2019 con un messaggio di diversità culturale.
Nel pomeriggio sarà possibile visitare “Basilicatalpa”, il primo allevamento di Alpaca del Sud Italia, o fare delle escursioni a cavallo nella valle del fiume Bradano con “River Horse”. Non può mancare una visita al borgo di Acerenza, a cura della locale Pro Loco, citato dalla rivista americana “Forbes Italia” come una delle dieci mete poco conosciute da visitare al mondo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo