HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Esercitazione antincendio con Lions Club “Trecchina Valle Del Noce”

3/06/2018

Un intervento di soccorso e un’operazione antincendio effettuati durante una partita di calcio tra ragazzi, è lo scenario nel quale si è svolta l’esercitazione alla quale hanno preso parte la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, la Protezione Civile Regione Basilicata Provincia di Potenza, il Comando Regione Carabinieri Forestale Basilicata, del 118 ed altre associazioni di volontariato.
Organizzata dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e dal Lions Club “Trecchina e la Valle del Noce”, la manifestazione si è svolta ieri mattina, 1 giugno, e ha visto il coinvolgimento delle scolaresche di alcune classi primarie di primo e secondo grado dei paesi dell’area sud del Lagonegrese.
L’esercitazione è stata preceduta da una giornata formativa, svoltasi giovedì 31 maggio, direttamente nelle scuole, nella quale si è parlato dell’importanza della biodiversità e dei boschi, dal momento che buona parte del territorio in cui le scuole ricadono, è compresa nel Parco dell’Appennino Lucano.
Ieri, invece, il campo sportivo è stato teatro di manovre coordinate dai vari corpi antincendio e delle squadre di soccorso. Sono stati simulati due incendi che si sono propagati contemporaneamente in due punti diversi dello stadio e che hanno provocato malore a due ragazzi.
Le squadre di soccorso hanno dimostrato le varie fasi degli interventi. Contemporaneamente, mentre protezione civile e vigili del fuoco erano impegnati nello spegnimento delle fiamme, un’ambulanza del 118 ha fatto ingresso in campo soccorrendo un giovane intossicato dai fumi delle fiamme.
Al termine delle operazioni i carabinieri per l’ambiente hanno simulato l’indagine per scoprire la natura dell’incendio e rintracciarne le cause. In conclusione di tutto un carabiniere forestale ha illustrato ai ragazzi, che assistevano dalla tribuna, le fasi del propagarsi dell’incendio e alcune buone pratiche per evitarne il propagarsi.
Antonello Carlomagno, referente Lions per il progetto’Come si spengono gli incendi?’, ha dichiarato: “nella giornata di formazione la Protezione Civile, l’Ente Parco, i Carabinieri Forestali e i Vigili del Fuoco hanno spiegato l’importanza del nostro patrimonio boschivo, come proteggerlo e perché è necessario farlo, e questo è stato molto utile per i ragazzi delle scuole perché sono loro i primi destinatari della prevenzione”.
“L’importanza di queste manifestazioni è sicuramente legata all’esigenza di sviluppare sul territorio efficaci azioni di divulgazione della conoscenza di Protezione Civile –ha dichiarato l’ingegnere Guido Loperte, dell’Ufficio Regionale di Protezione Civile- tanto che sono considerate attività di prevenzione non strutturale. Con queste iniziative riusciamo a coinvolgere in attività formative i cittadini della futura società e a veicolare informazioni anche all’interno delle famiglie. È importante divulgare la consapevolezza dei rischi ai quali siamo esposti, le buone pratiche comportamentali e cosa il cittadino deve fare per auto proteggersi ed essere funzionale al sistema di intervento che, come vediamo, è complesso e articolato.”
Massimiliano Falcone, presidente del Lions Club “Trecchina Valle del Noce”, ha dichiarato: “ringrazio l’Ente Parco dell’Appennino Lucano, il comune di Nemoli e i corpi di vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri forestali. Questa manifestazione rientra in un progetto più grande del nostro Club Lions, che è quello di sensibilizzare informare e formare i ragazzi delle scuole sulle problematiche ambientali e sulla gestione degli eventi calamitosi.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo