HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Vaglio:presentazione del progetto “A sella di Vaglio”

1/06/2018

Nel pomeriggio del 6 giugno prossimo presso il Museo delle Antiche Genti del Comune di Vaglio si terrà la presentazione del progetto “A sella di Vaglio” collegato con l’inaugurazione degli atelier creativi della scuola secondaria di primo grado.
“A sella di Vaglio” è un progetto dell’Istituto Comprensivo “L. Milani”, della Scuola Secondaria di primo grado del plesso di Vaglio Basilicata ed è un progetto di PEDALOGIA che prevede cioè, l’uso della bicicletta a scuola, attraverso il contributo degli operatori dell’associazione FIAB CiclOstile di Potenza e dell’Azienda Sanitaria locale di Potenza.
La realizzazione del progetto ha permesso la (ri)scoperta della bicicletta come fonte di didattica innovativa legata al piano nazionale della scuola digitale con la riproduzione di un modellino di bicicletta in 3 D, nella ricchezza delle connessioni disciplinari e come strumento di crescita nella numerosità dei suoi significati, ancora, come mezzo di conquista di benessere psicofisico e costruzione sempre più consapevole di una coscienza ecologica ed ecosostenibile.
Il progetto si articola in più parti: connessioni disciplinari (geografia, storia, cittadinanza, scienze, letture antologiche, informatica, educazione motoria); in bici dal virtuale al reale, con l’elaborazione e progettazione del percorso da effettuare in bicicletta con l’adozione di programmi specifici; i percorsi ciclici.
Ad ogni classe è stato proposto un percorso in bicicletta secondo tre declinazioni.
“Cum grano salis in bici” un’uscita in bicicletta per i forni del paese alla riscoperta di un’antica gestualità e manualità, di antichi sapori che hanno il gusto dei racconti dei nonni. La rigenerazione dell’antico sulle tracce della modernità attraverso le procedure di lavorazione del pane e la visita in un mulino.
“Veni vidi vaglio in bici”: un’uscita cicloturistica per guardare con occhi diversi le strade, le viuzze del centro storico e i monumenti del paese percorrendoli in bicicletta. Una rigenerazione del racconto storico che si innesta con i vissuti personali di chi è cresciuto nel paese. Di storia in storia si attraversa il paese dalla Porta Vecchia a Piazza Mercato, dalla Chiesa Madre alla Piazza dei Caduti per raccontare pezzetti di storie nel passaggio di una storia più grande.
SenzaBICIzioni: un percorso sensoriale-emotivo, come cambiano i sensi, la presa dello sguardo, dell’udito andando in bicicletta. In una società caratterizzata dalla fretta e dalla frenesia si propone invece un viaggio lento, nel paradiso dei colori della natura, un percorso di mutamento e quindi di rigenerazione nel corpo e nella psiche. Gli alunni scoprono la bellezza, prendono coscienza del territorio che li circonda non solo conoscendolo geograficamente ma anche tutelandolo ecologicamente.
Le attività svolte hanno suscitato grande entusiasmo, coinvolgimento e partecipazione da parte di tutta la scolaresca e della comunità.
Per l’occasione verrà lo scienziato a pedali Domenico D’Alelio a tenere delle lezioni laboratoriali agli alunni e come ospite d’onore per la presentazione del progetto.
L’Istituto “L. Milani” e l’associazione CiclOstile FIAB-Potenza, hanno firmato un accordo per dare continuità al progetto anche nei prossimi anni, per continuare a promuovere nell’etica della responsabilità, una percorribile ciclabile scolastica per le nuove ri-generazioni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo