|
Presenza lucana: Astronomia Viaggiatori nel tempo |
---|
1/06/2018 | Nel precedente incontro, della cartella Astrofisica, condotto dal prof. Cosimo Resìna, dal titolo, “Origini e futuro dell’Universo: cosa ci aspetta?”, abbiamo, tutti noi, appreso qualcosa di più e soprattutto quali sono le ultime scoperte su quest’Universo infinitamente fantastico. La relazione di Resìna è stata un viaggio affascinante attraverso la mente di Stephen Hawking, recentemente scomparso, per capire sia l’uomo, sia lo scienziato con tutto quello che, oggi, possiamo sapere delle sue ricerche. “Oggi in questo campo, più scopriamo e più ci rendiamo conto che quello che ancora non si conosce è più di quanto si è già capito”. Fatti dati per certi, sino a questo momento, domani potrebbero non esserlo o aprire la strada, nello stesso senso, tramite altri studi. Viviamo ancora nell’incertezza? Non più come ieri, ma non conosciamo ancora tutto del passato e del futuro. Con l’astrofilo Paolo Battista, professore e violinista dell’Orchestra Magna Grecia, in veste di relatore, il nostro percorso si arricchirà maggiormente con l’appuntamento, dal titolo “Viaggiatori nel tempo”, che si terrà Venerdì 1 Giugno alle ore 18.00 presso la sede di Via Veneto 106/A, Taranto. L'esplorazione delle più semplici regole della relatività ci permetterà di comprendere, in pieno, quali siano le difficoltà di un ipotetico viaggio nel tempo, sia nel futuro, per il quale sono sufficienti le enormi spese energetiche per scoraggiare qualsiasi tentativo, sia nel passato, per il quale ci sono aspetti paradossali che rendono proibitiva anche la sola fantasiosa ipotesi di realizzarli. Attraverso la matematica più elementare e la geometria più semplice…un pizzico d’intuizione permetterà, a tutti i presenti, di percepire il senso della relazione spazio-tempo così spesso descritta da assiomi “comandati” ma così raramente percepita fisicamente! Sarà davvero possibile costruire “una macchina del tempo”? INGRESSO LIBERO
Michele Santoro
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|