|
Il culto di San Rocco tra tradizione, continuità e innovazione |
---|
6/07/2012 | Il culto di San Rocco sarà al centro di un incontro previsto per venerdì 13 luglio alle ore 19.00 nel Chiostro del convento dell’Annunziata, a Tolve, durante il convegno “Il virtuale e il reale: leggenda, devozione e pellegrinaggi. San Rocco - il culto e lo sviluppo di un territorio”.
Partendo dalla figura del Santo di Montpellier e dal forte valore che da secoli assume nel comune lucano, l’evento intende offrire spunti di riflessione sulla possibilità di estendere oltre le tradizionali feste del 16 agosto e del 16 settembre, che ogni anno attirano un cospicuo numero di pellegrini, il protagonismo del Santo.
Il convengo nasce a compimento del corso di formazione “Esperto in virtualizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale” nell’ambito dell’A.P.“Cultura in Formazione” finanziato dal FSE 2007-2013 e curato dall’Ente di Formazione Risorse Srl di Potenza in partenariato con Euro-Net, Università Europea di Roma, CNR, cui hanno preso parte giovani laureati e diplomati lucani, che, al termine di questa esperienza, hanno messo a punto un prodotto ambizioso incentrato sul culto di San Rocco a Tolve, ricorrendo alle innovative tecniche della modellazione 3D.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di creare lo sviluppo di un territorio attraverso un progetto integrato che ruoti attorno alla figura di San Rocco nel corso dell’intero anno, con idee e interventi concreti, coinvolgendo soggetti locali, istituzioni, enti competenti.
Durante il convegno sarà presentato e illustrato l’output finale del corso.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|