HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera una giornata del Festival della sostenibilità 2018

28/05/2018

È in corso di svolgimento il Festival dello sviluppo sostenibile. Diciassette giorni per comprendere, discutere, riflettere, sensibilizzare e diffondere la cultura della sostenibilità e far conoscere l’Agenda 2030 dell’ONU. Nel settembre 2015 l’Assemblea Generale dell’ONU si è posta 17 obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs), contenuti appunto nell’Agenda 2030, da raggiungere nei prossimi 12 anni. Povertà, lavoro, educazione, disuguaglianze, cooperazione internazionale, ambiente sono solo alcuni dei Goals; obiettivi che muovono da un sentire comune: l’attuale sistema in cui viviamo non è più sostenibile, è necessario ripensarlo non solo in prospettiva economica, ma anche ambientale, sociale e culturale.
I 17 SDGs, articolati in 169 traguardi molto concreti, puntano a realizzare un modello nuovo di sviluppo che sia, appunto, equo e sostenibile nel suo complesso. Il Festival, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile (ASviS) e realizzato con l’ausilio di oltre 300 partner, nasce per sensibilizzare su queste tematiche e nella sua seconda edizione propone oltre 700 eventi su tutto il territorio nazionale.
L’Istituto Internazionale Jacques Maritain, per il secondo anno, collabora all’iniziativa con il convegno Pace, diritto e sostenibilità in programma mercoledì 30 maggio, a Matera presso l’Ex Ospedale San Rocco. In una prospettiva personalista, attenta alla persona e alla tutela della sua dignità, docenti universitari, esperti e ricercatori si confronteranno sullo sviluppo sostenibile – inteso come sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere le capacità delle future generazioni di raggiungere i propri – riflettendo sul ruolo rilevante che il rispetto, la solidarietà e i diritti umani possono avere nel favorire una responsabilità aziendale capace di tradursi in crescita economica ed inclusione sociale.
Nel pomeriggio di studio Mons. Antoine Camilleri, Sottosegretario ai rapporti con gli Stati della Santa Sede, terrà una lectio magistralis sul tema La ricerca della pace nei rapporti diplomatici. Gli approfondimenti si concentreranno poi sull’innovazione come strumento di dialogo, la società degli algoritmi tra dominio e diritto e la valutazione delle competenze per una didattica inclusiva.
L’impegno per lo sviluppo sostenibile riguarda certamente le istituzioni, ma coinvolge ancora di più ogni persona in quanto cittadino del mondo. La condivisione di pratiche virtuose può cambiare il modello di sviluppo, le politiche, le strategie aziendali e i comportamenti individuali per dare così un futuro alla vita e valore al futuro. L’impegno, con azioni strategiche e un ruolo attivo e consapevole della società civile, nel presente porterà ad un futuro migliore.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo