|
Convegno ItaSuolo Matera 26 Maggio |
---|
25/05/2018 | Sabato 26 Maggio a Matera si presenterà ItaSuolo, il convegno di presentazione del percorso didattico dedicato agli istituti agrari, finalizzato a trasferire agli studenti conoscenze e competenze sulla semina senza aratura - semina diretta - per la tutela di biodiversità e fertilità dei suoli.
Il rischio desertificazione minaccia l’Italia, ma può essere combattuto sui banchi di scuola. Con questa convinzione nasce a Matera il primo progetto interattivo dedicato agli studenti di agraria, finalizzato a trasferire conoscenze e competenze nel campo della semina senza aratura e della tutela di biodiversità e fertilità del suolo attraverso un percorso didattico indoor e on field che prevede anche approfondimenti sulla gestione aziendale sostenibile e sulla filiera.
Un progetto innovativo e di rilevanza nazionale, che sarà presentato a Matera Sabato 26 Maggio all’Istituto Tecnico Agrario G. Briganti, che ha inoltre permesso all’istituto di accedere alla Rete Scuole UNESCO.
A fronte di una convenzione fra l’Istituto Tecnico Agrario G. Briganti di Matera e Semina Diretta 2.0, la prima no profit italiana dedicata alla tutela e alla salvaguardia della fertilità del suolo agrario, è nato itaSuolo, percorso didattico articolato fra sessioni in aula, attività in campo e visite alle strutture commerciali e di trasformazione legate alla filiera del grano attive sul territorio.
“Con questo progetto in collaborazione con Semina Diretta 2.0 no profit - illustra il Preside Gianluigi Maraglino - l'Istituto Tecnico Agrario G. Briganti di Matera promuove e sostiene le attività tecnico-professionali, al fine di dare agli studenti conoscenze e competenze adeguate. Oggi abbiamo gli strumenti per fare agricoltura di qualità rispettando il suolo in una logica di valorizzazione delle risorse naturali e delle produzioni del territorio e la scuola vuole essere parte attiva di un progetto che educhi al rispetto dell'ambiente formando cittadini attivi e responsabili”.
Il percorso didattico, tenuto dal Dottor Lino Falcone, Presidente di Semina Diretta 2.0 no profit, si è svolto nel corso dell’anno scolastico 2017/18 e ha coinvolto gli studenti delle classi dalla 3° alla 5°, che si sono alternate sulle attività relative ad ambiente, agronomia ed economia.
Fra i temi affrontati, l’ottimizzazione delle produzioni, la filiera, gli impatti ambientali, la sostenibilità aziendale ed altre tematiche utili a comprendere come affrontare la semina dei cereali salvaguardando la fertilità e la biodiversità del suolo.
“Abbiamo focalizzato il nostro impegno sugli studenti e sulle attività didattiche perché riteniamo che la corretta informazione, fornita sui banchi di scuola, rappresenti il modo più efficace per sensibilizzare i futuri imprenditori agricoli su fertilità e biodiversità del suolo, preservando in questo modo interi territori dal rischio desertificazione” spiega così Lino Falcone l’attenzione rivolta alle scuole, ed il motivo per cui è indispensabile formare gli agricoltori di domani affinché possano conoscere i corretti strumenti di salvaguardia del terreno.
Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata Luca Braia, e del Preside dell'Istituto Tecnico Agrario G. Briganti, Gianluigi Maraglino, l’intervento di Lino Falcone, Presidente di Semina Diretta 2.0 no profit aprirà i lavori presentando il progetto.
Nel corso dell’incontro, gli studenti presenteranno le tesine svolte nel corso dell’anno e avranno un momento di confronto professionale con le aziende che hanno partecipato al progetto.
Il contributo del Network dei Direct Seeders, sulla semina diretta del grano duro nelle Murge, e la visita ai campi dell’Azienda G. Briganti, chiuderà l’inedita giornata lucana.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|