|
Attività inclusiva e sperimentale a VIETRI presso la scuola Primaria |
---|
24/05/2018 | Si è tenuta a Vietri, dopo Tolve, Potenza, Baragiano, presso la scuola Primaria, coinvolgendo le classi 4 A, 4 B e la V l’ennesima tappa del Workshop inclusivo di attività motoria che utilizza discipline adattate per presentare un modello lucano di inclusione scolastica tramite l’attività motoria. La manifestazione voluta dall’IC di Picerno e dalla sua dirigenza, coopartner del progetto SIM insieme alla FISPIC, all’ASD Non Vedenti lucani, all’SGS e al referente scolastico della FISDIR il Prof. Iallorenzi. I bambini hanno giocato sperimentando una nuova dimensione esperenziale ed inclusiva, il buio e il silenzio. Il laboratorio basato sulla tecnica:OBLIQUITÀ EDUCATIVA DELL’OFFERTA DIDATTICA TRAMITE LO SPORT, ribalta la piramide della programmazione didattica da una figura solida con un base ed un’apice che indica la personalizzazione, mettendo in campo uno sport adattato com il sitting volley o lo Showdown , sport PARALIMPICO che permette a tutti di fare la stessa attività utilizzando il buono e la percezione sonora tutti sono alla pari, tutti fanno le stesse cose al meglio delle proprie competenze. Una didattica attenta a ciascuno implica, quindi, un’attenzione per tutti gli alunni e una possibilità per ogni alunno: da quelli goffi a quelli talentuosi E’ un progetto che va avanti dal 2012 ed è alla 6^ annualità. PUO’ VANTARE RISULTATI TRASFERIBILI Possiamo affermare che lo sport in generale e quello paralimpico per il suo alto valore inclusivo deve essere inserito nei L.E.A. (livelli essenziali di assistenza) Sperimentato nei laboratori ha dimostrato come i ragazzi con disagio, problematici, certificati, BES riescano mediante la sola percezione uditiva ad ottimizzare l’impegno e la concentrazione il progetto: INCLUSIONE SPORTIVA E MULTIMEDIALE 2.0 è Promosso con bando NAZIONALE del CIP: “Lo Sport per tutti a Scuola” il progetto alla 6^ edizione è arrivato 1° in una classifica di merito su 92 progetti finanziati. Abbiamo Realizzato un contenitore progettuale con una macro attività: la motricità integrata ed inclusiva che mette assieme le esigenze del disagio o della disabilità con quelle dei ragazzi a basso contenuto conflittuale o critico. Immaginando un interscambio di auto formazione emotiva che aiuti i singoli a superare il proprio gap formativo o motorio. In continuità con le annualità 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018 vede come capofila l’Ic. don milani partner : il c.i.p. FISPIC FISDIR SGS IC di Picerno IC di Baragiano ic di tolve IC DI MURO LUCANO ass. tam tam prossima tappa il 26 maggio presso l’ic di Satriano di Lucania. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|